Tu sei qui

FAQ Vie Scolaire

Scuola Media

1. Quali sono i diversi accessi nella struttura e l’orario di apertura ?

Grande porte (viale Madama Letizia) :
Ingresso possibile dalle 8h15. Al mattino è l'unico ingresso.
Uscita possibile in funzione dell'orario scolastico di ognuno: lunedi, martedi, giovedi e venerdi alle 15h30 e alle 16h30.
Il mercoledi alle 12h30, 13h30 e 14h30.

Petite porte (viale di Villa Ruffo 31):
Ingresso possibile dalle 8h15 e in seguito ogni ora e mezza di mattina e di pomeriggio.
Uscita possibile in funzione dell'orario scolastico di ognuno ad ogni ora e mezza di mattina.

2. Quali sono gli orari delle lezioni ?

M1

8h30 – 9h25

(primo squillo della campanella alle 8h25)

M2

9h30 – 10h25

Ricreazione

10h25 – 10h35

M3

10h40-11h35

M4

11h40-12h35

M5

12h40-13h35

PM1

13h40-14h35

PM2

14h40-15h35

PM3

15h40-16h35

3. Mio figlio non si sente bene o è in ritardo. Chi devo avvertire ?

Scriva alla Vie Scolaire all’indirizzo email:  viescosf@lycee-chateaubriand.eu mettendo in copia Mme Guilmot, la CPE: stephanie.guilmot@lycee-chateaubriand.eu

4. Mio figlio può uscire da solo se deve lasciare la struttura in anticipo per un appuntamento medico o un’emergenza?

No, uno dei suoi responsabili legali deve recarsi presso la petite porte dell’istituto per firmare una liberatoria e prelevare l'alunno che sarà accompagnato da un sorvegliante. Le uscite anticipate sono ammesse solo in casi eccezionali.

 

5. Quando un docente è assente a fine giornata, mio figlio può lasciare la struttura da solo?

Si, solo nel caso in cui l'alunno non abbia più altre lezioni nella giornata, e se i genitori lo hanno autorizzato ad uscire in questi casi firmando l'apposito modulo ad inizio anno.

6. In caso di assenza di un docente, mio figlio può lasciare la struttura in orario precedente alla mensa?

No, la mensa è obbligatoria. Se volete che vostro figlio lasci la struttura prima del pranzo, dovrete venirlo a prendere firmando una liberatoria.

7. Come funziona la mensa ?

La mensa è obbligatoria, con possibilità di scegliere se per 4 o 5 giorni. Funziona su tre turni variabili per ogni classe in funzione del giorno e dell'orario scolastico.

11h30 – 12h30 / 12h30 -13h30 / 13h30 – 14h30

8. Vorrei prendere appuntamento con un docente. Come posso fare?

Scriva direttamente una mail al docente interessato. Le email dei docenti si strutturano con il loro cognome.nome@lycee-chateaubriand.eu

9. Noto un cambiamento nel comportamento di mio figlio ( calo dei voti, minore motivazione , tristezza ...)?

Contatti rapidamente il principale consulente educativo, Stéphanie Guilmot, all’indirizzo seguente: stephanie.guilmot@lycee-chateaubriand.eu ,ed eventualmente un professore di riferimento.

10. Se ho bisogno di un certificato di frequenza scolastica, o un documento amministrativo, a chi devo rivolgermi?

Contatti la segreteria all’indirizzo seguente: sabrina.angelucci@lycee-chateaubriand.eu

11. Cosa significano PAP e PAI ?

PAP : Piano d’assistenza personalizzato

Si riferisce a tutti gli allievi, indipendentemente dalla loro nazionalità, che abbiano costanti difficoltà dovute a un disturbo specifico dell’apprendimento ( DSA ). In questo caso sono giudicati necessari degli adeguamenti e adattamenti  pedagogici, con l’obbiettivo di far svolgere all'allievo il suo percorso scolastico nelle migliori condizioni. Se precedentemente è stato approntato un PPRE  ma le difficoltà persistono, il PAP rimpiazza il PPRE.

PAI : Progetto di accoglienza individualizzato.

Riguarda gli alunni con un disturbo di salute invalidante come ad esempio una malattia cronica, asma,  diabete, allergie o intolleranze alimentari. Il PAI viene approntato su richiesta o in accordo con le famiglie. Esso garantisce la sicurezza dell'alunno coinvolto ( come ad esempio per le cure mediche, dieta specifica, monitoraggio regolare della glicemia) e include un protocollo di emergenza.