Tu sei qui

Salute

Le infermerie del Liceo si trovano : 

- dalla Petite section alla quatrième, presso la sede di Strohl Fern al piano terra del Casone

- dalla 3ème alla Terminale, presso la sede di Malpighi al primo piano.

Una media di 200 alunni al mese si reca in infermeria.

Il servizio comprende un medico scolastico e un team infermieristico; Il team è composto attualmente da: Dr Falcou, Laurence PERERA, Elodie NAFTALSKI e Nadim ASSAAD

Al momento dell'iscrizione o quando si verifica un cambiamento significativo nella salute di tuo figlio, si richiede di compilare il modulo sanitario. Per gli allievi in arrivo dall'estero è possibile scaricare il modulo PAI per farlo compilare dal proprio medico in modo che sia pronto all'inizio dell'anno scolastico.

 

COMPITI DEL SERVIZIO INFERMERIA

La missione dell'équipe infermieristica, sotto l'autorità del responsabile della struttura, è quella di promuovere e attuare la politica sanitaria a favore di tutti gli alunni, e a tal fine:

1.Predispone le visite mediche per i CP e i nuovi alunni con il medico scolastico;

2.Assicura la visita medica della 6ème

3.Promuove una dinamica di educazione alla salute e alla sicurezza con tutti i partner della scuola;

4.Aiuta a promuovere l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità o malattia cronica;

5.Organizza e mantiene aggiornati i documenti e la farmacia del PAI

6.Controlla e rifornisce gli armadietti dei medicinali 

7.Mantiene aggiornata la tabella sullo stato di vaccinazione dei 1.500 alunni

8.Progetta interventi con gli allievi sui seguenti temi :

Fumo;

Dipendenze;

Alimentazione;

Contraccezione e sessualità;

Violenza a scuola;

9. Concorda con la Croce Rossa la formazione al Primo Soccorso degli alunni di troisième

10.L'infermiere è particolarmente responsabile dell'accoglienza e dell'ascolto degli alunni quando si verifica qualsiasi cosa abbia un impatto sulla loro salute o sullo studio;

11.Organizza cure ed emergenze, somministra farmaci su prescrizione medica e monitora lo stato di salute degli allievi

12.Referente Covid: monitoraggio dei casi di Covid, identificazione e tracciabilità, prevenzione, educazione e controllo dei gesti di prevenzione, supporto psicologico, produzione di un bollettino informativo Covid, partecipazione alla commissione Covid.

Il medico scolastico interviene nella totalità dell'Istituto. Assicura gli esami medici dei CP e dei nuovi alunni, convalida il P.A.I. (Progetto Accoglienza Individualizzata) per alunni affetti da una malattia cronica. Partecipa ai team educativi e al Piano di  Monitoraggio Personalizzato. È il referente della ASL in caso di difficoltà.

L'ASCOLTO

Il nostro team ha anche la missione di accogliere tutti quegli alunni che desiderano esprimersi liberamente in un ambiente confidenziale, neutrale, benevolo e non giudicante. Gli allievi  possono venire spontaneamente, su appuntamento o su indicazione di un membro dell'équipe medica e / o educativa.

Questo supporto è ad hoc e non può intervenire su richiesta dei genitori, né sostituire l'eventuale supporto psicologico svolto all'esterno. Il contenuto dei colloqui rimarrà confidenziale, a meno che non si ritenga che l'alunno sia in pericolo.

 Il servizio infermieristico non può in alcun modo sostituire l'intervento del medico.

 Le famiglie devono mettere in copia il team medico in qualsiasi loro messaggio relativo alle assenze per malattia. Se l'assenza è estranea al Covid, è obbligatorio il certificato medico oltre i 3 giorni di assenza in maternelle, e 5 giorni per le altre classi.

A seconda dello stato di salute dello studente, il team, se lo riterrà necessario, avviserà telefonicamente i genitori. Solo l'infermeria è autorizzata a chiamare i genitori. Nessun alunno è autorizzato a tornare a casa da solo dall'infermeria.

Nessuna vaccinazione viene effettuata al Liceo. Per la corretta tenuta del registro delle vaccinazioni (richiesto dalla ASL per tutti gli alunni immatricolati sul territorio italiano), vi preghiamo di inviarci il certificato di vaccinazione richiesto dai servizi della ASL, insieme al libretto sanitario. 

INCIDENTI SCOLASTICI

Se vostro figlio è stato vittima di un infortunio durante l'orario scolastico che ha richiesto spese mediche, l'assicurazione scolastica può coprire parte dei costi a condizione di inviarci la necessaria documentazione (verbale di pronto soccorso, solo se di un ospedale pubblico) entro 24 ore dall'incidente all'indirizzo di posta elettronica laurence.perera@lycee-chateaubriand.eu per Malpighi / Patrizi e infirmeriesf@lycee-chateaubriand.eu per la sede di Strohl Fern. Il testimone adulto dell'incidente, da parte sua, compilerà una dichiarazione di infortunio.

MALATTIE CRONICHE

Possono essere presi accordi particolari per bambini con malattie croniche (asma, allergie, epilessia, diabete, emicrania ...) Le famiglie sono invitate a contattare il servizio medico e fornire un certificato medico e una prescrizione indicante il protocollo di cura. Se necessario, verrà messo in atto un piano di monitoraggio personalizzato.

In caso di trattamento una tantum, gli infermieri potranno somministrarlo se in possesso di prescrizione medica.

SCUOLA INCLUSIVA
 

Il Lycée Chateaubriand di Roma, come tutte le istituzioni francesi all'estero, fa del suo meglio per accogliere tutti gli allievi indipendentemente dalle difficoltà scolastiche o di altro tipo che devono affrontare. Il Ministero della Pubblica Istruzione e l'AEFE hanno pubblicato una circolare che specifica le modalità di sostegno per questi alunni. Per aiutarti a capire i vari dispositivi che esistono nell'istruzione francese, ti invitiamo a leggere questo documento. Tuttavia, non possiamo offrire tutte le strutture che sono invece disponibili sul territorio francese (ULIS CLIS ...). All'estero, l'utilizzo di alcuni sistemi di supporto (AVS) è finanziato dalla famiglia dell'alunno. La famiglia che ha diritto alle borse di studio AEFE può tuttavia coprire questa spesa in tutto o in parte, grazie a una borsa di studio.

Cos'è un PAI?

Il P.A.I. riguarda gli allievi che soffrono di una patologia cronica (asma, allergie, epilessia, diabete, ecc.) e che necessitano di cure e/o assistenza.

A seconda dei casi e su richiesta dei genitori, la struttura deciderà se istituire o meno un Piano di Sostegno Personalizzato. Questo dovrà essere rinnovato all'inizio di ogni anno scolastico. Non si rinnova automaticamente: è responsabilità dei genitori avviare il contatto con il servizio medico. Il documento viene firmato dalle parti convocate preventivamente dal responsabile della struttura. il suo contenuto viene quindi comunicato al personale educativo.

Le esigenze terapeutiche dell'alunno sono specificate nella ricetta firmata dal medico che segue il bambino o l'adolescente per la sua patologia.

In particolare, il PAI deve contenere informazioni sui seguenti punti:

Diagnosi, trattamento e prescrizione dettagliata

Esenzione da attività incompatibili con la condizione dell'alunno

Eventuale dieta alimentare da seguire

Accordi sull'orario scolastico

Cos'è un PPRE?

Un programma di successo educativo personalizzato (PPRE) è un piano d'azione che può essere implementato di volta in volta per tuo figlio se incontra difficoltà di apprendimento a un certo punto del suo percorso. L'obiettivo del PPRE è supportarlo individualmente per aiutarlo a padroneggiare un livello sufficiente di conoscenze e abilità.

Cos'è un PAP?

Il piano di sostegno personalizzato è un sistema di sostegno pedagogico rivolto agli alunni di primo e secondo grado che hanno difficoltà scolastiche durature derivanti da una o più difficoltà di apprendimento, e per i quali sono necessari accordi e adattamenti educativi affinché possano continuare al meglio il loro percorso, con riferimento agli obiettivi del ciclo scolastico.

Il piano di sostegno personalizzato può essere predisposto sia su proposta del consiglio degli insegnanti o del consiglio di classe, sia, in qualsiasi momento del percorso scolastico, su richiesta dell'alunno, o dei suoi genitori se minorenne. Sulla base delle valutazioni fatte da logopedisti, psicologi, medici, ecc., il medico scolastico esprime un'opinione sull'importanza di impostare un piano di sostegno personalizzato. Il piano di sostegno personalizzato viene quindi redatto dal team docenti, con i genitori e i professionisti coinvoltii.

Cos'è un PPS?

Un progetto scolastico personalizzato è utile quando ci sono esigenze speciali come:

assegnazione di materiale didattico adattato, supporto di terzi, esonero da una o più lezioni.

COVID 19

Il team ha partecipato all'elaborazione del protocollo sanitario e lo aggiorna all'interno di una commissione Covid.

La scuola segue le normative italiane con riferimento ai servizi ASL dedicati alle scuole.

È importante che l'équipe sia immediatamente informata del contatto con casi positivi, in ​​modo da poter impostare il più rapidamente possibile il protocollo per il tracciamento e la prevenzione della diffusione del virus in collaborazione con la ASL.

Ti chiediamo di tenere informato il nostro servizio medico grazie ai seguenti contatti:

referent-covid-sf@lycee-chateaubriand.eu

referent-covid-patrizi@lycee-chateaubriand.eu

http://www.governo.it/node/16343

https://www.aslroma1.it/

 

 

 

 

 

 

 

 

Liceo