Tu sei qui

Linee-guida in presenza di alunni con bisogni educativi speciali

SCOLARIZZARE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Se desiderate iscrivere vostro figlio in una scuola francese all’estero, i documenti allegati hanno lo scopo di fornirvi le informazioni necessarie.

Infatti, la rete delle scuole francesi all’estero sostiene, in merito all’inclusione scolastica, una maggiore presa in carico dei bisogni speciali di tutti gli alunni, a prescindere dalla loro nazionalità, ed in particolare degli alunni con bisogni educativi speciali presenti nei diversi contesti delle scuole francesi omologate. A differenza della Francia, queste scuole non dispongono di strutture adeguate.

Questo approccio all’inclusione scolastica si basa sulla legge dell’11 febbraio 2005  "per la parità di diritti e opportunità, la partecipazione e la cittadinanza attiva delle persone con disabilità”, confermata dalla “legge sull’orientamento e la programmazione per la rifondazione della scuola della Repubblica”  dell' 8 luglio 2013. Queste esigenze sono state integrate neI piano di orientamento strategico 2015-2017 dell’AEFE e negli Orientamenti Strategici 2014-2017 della Missione Laica francese.

L’obiettivo è quello di sviluppare dei percorsi inclusivi per alunni con bisogni educativi speciali e di accompagnarli, insieme alle loro famiglie, il più a lungo possibile e nelle migliori condizioni, anche nella prospettiva di cambiare scuola allorquando questa non sia più in grado di offrire vantaggi  all’alunno/a.

Gli alunni con bisogni speciali sono:

  • Gli alunni che soffrono di una malattia cronica
  • Gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento - DSA (dislessia, disortografia, disprassia, disgrafia e discalculia)
  • Gli alunni intellettualmente precoci
  • Gli alunni con disabilità
  • Gli alunni con difficoltà di apprendimento o adattamento

Per maggiori informazioni sul sostegno agli alunni, vi invitiamo a visitare la pagina della salute del sito (sezione scuola inclusiva) e a leggere il documento in allegato.

 

Pedagogia