Certificazioni di lingua inglese
Certificazioni di lingua inglese
Le università anglosassoni, così come i campus europei che propongono corsi in lingua inglese, domandano ai futuri studenti di dimostrare il loro livello di inglese con una certificazione. Vi sono diversi organismi certificanti come precisato qui sotto.
Quale certificazione è opportuna per un alunno del liceo?
Cambridge IELTS
È la certificazione comunemente più richiesta dalle università inglesi. Molte università tuttavia accettano la Cambridge Advanced (CAE) o il TOEFL. Questa certificazione è valida solo due anni. Assegna agli alunni un voto da 1 a 9. Le università richiedono generalmente un voto intorno al 6,5, ma è necessario controllare sul sito delle università perché vi sono delle variazioni in base agli atenei e alle materie studiate.
Cambridge FIRST (B2) o ADVANCED (CAE) (C1)
Diversamente dallo IELTS, le certificazioni Cambridge First, Advanced e anche Proficiency hanno una validità permanente. Il tipo di prova è molto simile a quella dello IELTS.
TOEFL
E’ una certificazione richiesta dalle università americane. E’ necessaria per accedere in particolare ai MBA o per entrare in alcune multinazionali. Vengono testati l’ascolto, la lettura, l’espressione orale e scritta. Il TOEFL valuta le competenze linguistiche del candidato con un questionario a scelta multipla (QCM). Pertanto non bisogna trascurare la preparazione a questo tipo di test.
USMLE (United States Medical Licensing Examination)
E’ una certificazione per i futuri studenti di medicina negli Stati Uniti.
BULATS (Business Language Testing Service)
E’ una certificazione mirata alle competenze linguistiche in ambito professionale.
TOEIC (Test of English in International Communication)
Come il TOEFL è una prova di riferimento per testare e/o validare le competenze in inglese. Questi due esami sono stati creati negli Stati Uniti e sono riconosciuti in tutto il mondo. Misurano immediatamente il livello di inglese. Il TOEIC permette l’accesso a numerose imprese internazionali e a varie scuole. E’ perciò importante prepararsi bene a questo test prima di affrontarlo. In alcuni istituti il risultato richiesto per entrare può essere più o meno elevato.
Dove e quando sostenere le prove per le certificazioni?
Le prove delle certificazioni sono organizzate da istituti abilitati dagli organismi competenti. Ecco la lista degli istituti di Roma. E' necessario consultare i loro siti per sapere dove e quando si svolgono le prove ( sono disponibili diverse sessioni all'anno).
-
Per le prove Cambridge (IELTS, FIRST, ADVANCED, ecc.) a Roma bisogna rivolgersi al British Council.
-
Per il TOEFL a Roma bisogna rivolgersi al British Institute (vedere qui per le date e le diverse sessioni d’esame proposte). Le informazioni sul TOEFL sono disponibili su questo sito.
-
Per l’USMLE consultare questo sito.
-
Per il BULATS a Roma bisogna rivolgersi al British Council.
-
Per il TOEIC ecco il sito con tutte le informazioni.
Esercitazioni al liceo
Premesso che il liceo non può sostituirsi agli organismi di certificazione (Cambridge, TOEFL, ecc.) e che molti nostri alunni si presentano spontaneamente a questi test, abbiamo implementato il seguente dispositivo di esercitazioni:
-
Per gli alunni di seconde, è assicurata un’esercitazione alla fine dell’anno scolastico, subito dopo i consigli di classe. Gli alunni sostengono una prova bianca tratta da una certficazione (Cambridge FIRST ad esempio) che permette loro di familiarizzarsi con questo tipo di esame e allo stesso tempo di riconoscere il loro livello nella griglia (A1-C2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
-
Per il ciclo terminale ( Première e Terminale), proponiamo due distinte sessioni di esercitazione (nel primo e nel secondo trimestre) a una certificazione (principalmente lo IELTS) su base volontaria.
Certificazioni in cinese mandarino
Per quanto riguarda la lingua cinese, il test ufficiale HSK (Han Yu Shui Ping Kao Shi) è una forma di valutazione del livello di lingua destinata agli studenti stranieri.
E’ diviso in due parti: scritto, diviso in sei livelli (da 1 a 6) e orale, diviso in 3 livelli (elementare, intermedio e avanzato).
Tutte le informazioni utili a sostenere il test HSK a Roma sono disponibili sul sito dell’Istituto Confucio di Roma: http://istitutoconfucio.it/contenuto.php?PHPSESSID=%C2%A3sid&pagina=apriCultura&idCultura=5#hsk