Tu sei qui

Olimpiadi

Olimpiadi nazionali di matematica

   Il ministero della Pubblica Istruzione, dell’Insegnamento Superiore e della Ricerca francese e l’associazione Animath organizzano da vent'anni le Olimpiadi nazionali di matematica. L’obiettivo è di favorire lo sviluppo di una nuova cultura scientifica stimolando negli alunni il piacere della ricerca. Vi possono partecipare i liceali del secondo anno di tutte le sezioni (S- ES- L). Le Olimpiadi nazionali di matematica permettono all’alunno di affrontare diversamente i problemi matematici e di evidenziare il legame tra le scienze matematiche e le altre discipline.

 Ogni prova, emanata da ogni provveditorato/académie, dura 4 ore e prevede 4 esercizi. Due esercizi sono comuni a tutti i licei francesi. Ogni provveditorato/académie sceglie altri due esercizi e può quindi proporre ai candidati:

  •  La scelta fra tre esercizi, di cui solamente due devono essere trattati;

  •  Due esercizi di cui uno differenziato secondo le varie tipologie di insegnamenti seguiti (L:classico,S: scientifico…) dagli alunni.

 Essi vertono sui programmi delle classi della scuola media, del primo anno di liceo ad indirizzo generale e tecnologico, e sulle parti in comune dei programmi delle diverse classi del secondo anno di liceo. Almeno uno di essi tiene conto di un'altra disciplina scientifica.

 La classifica e i premi

In un primo tempo, i compiti vengono corretti da professori delle varie “académies” e ciascuna  stabilisce la sua classifica. Ciascuna di esse organizza quindi una premiazione. Esse trasmettono poi alla commissione nazionale i compiti migliori, la classifica e il contenuto delle prove emanate dalla stessa Académie. La commissione nazionale stabilisce quindi la classifica nazionale, che può essere declinata secondo le tipologie di insegnamento (S, ES, L ). Il ministero ed i partner associativi o privati organizzano in seguito una cerimonia di premiazione nazionale. I migliori concorrenti nazionali possono ottenere borse di studio per Università estive, o stage per la preparazione ad altri concorsi di matematica.

Per saperne di più: https://www.education.gouv.fr/les-olympiades-nationales-de-mathematiques-5732

 

Le Olimpiadi internazionali di geoscienze

 Le Olimpiadi di geoscienze sono state ideate nel 2007 dal Ministero della pubblica Istruzione in occasione dell’anno internazionale del pianeta Terra.

 A partire dal 2010 viene stilata una classifica propria dell’AEFE,   grazie all'impulso di Pierre Jauzein, Ispettore di Scienze naturali presso l’AEFE, e grazie all’impegno degli insegnanti dei licei francesi che preparano i loro alunni, fanno svolgere loro le prove e assicurano la correzione  dei compiti.

 Questo concorso di geoscienze si rivolge agli alunni del secondo anno di liceo, sezione scientifica (1a S), di tutti i licei appartenenti alla Zona Nord e a quelli dell’ultimo anno di liceo, sezione scientifica (T S), dei licei della Zona Sud.

 I migliori classificati AEFE vengono inseriti nella classifica nazionale e, a partire dal 2010,  ogni anno si sono avuti vincitori provenienti da licei francesi all’estero.

 Esiste altresì una componente internazionale delle Olimpiadi di geoscienze: la IESO (Olimpiade internazionale di Scienze naturali) alla quale la Francia partecipa dal 2011 con, ogni volta, una brillante partecipazione da parte dei licei francesi nel mondo.

 Per saperne di più: https://eduscol.education.fr/cid46899/olympiades-nationales-de-geosciences.html

 

Il concorso Castor

Il concorso Castor, o Castor Informatique, è una competizione d'informatica annuale, creata in Lituania nel 2004 e organizzata in 30 paesi con 734.427 partecipanti nel 2013. Il suo scopo è di suscitare nei giovani l'interesse per le scienze digitali.

Principio del concorso Castor
 

Il concorso copre diversi aspetti dell'informatica: informazione e rappresentazione, pensiero algoritmico, uso delle applicazioni, strutture dati, giochi di logica, informatica e società. Il concorso dura 45 minuti e comprende circa 12 domande interattive, ognuna in 3 versioni di difficoltà crescente. E gratuito e non richiede nessuna conoscenza precedente in informatica. Il concorso è aperto dal CM1 alla Terminale, e si adatta al livello degli studenti. Gli studenti possono partecipare da soli o in coppia, direttamente dall'aula di informatica. Il concorso si svolge su quattro settimane, tra il mese di novembre e il mese di dicembre.  Delle correzioni dettagliate vengono proposte poco dopo la chiusura delle prove. A seconda del loro punteggio i partecipanti vengono premiati con un diploma. Ognuno potrà poi partecipare al concorso Algoréa nella categoria che corrisponde al risultato ottenuto. Gli argomenti e prove del concorso possono poi essere riproposti online tutto l'anno.

Il Castor è solo un primo passo verso la scoperta dell'informatica.

Per saperne di più : https://castor-informatique.fr/manuel.php

Esami e concorsi