Tu sei qui

Pedagogia

Ambasciatori in Erba Il liceo Chateaubriand ha partecipato per la terza volta al progetto Ambassadeurs en Herbe, nel corso della primavera del 2018. Creato dall’ AEFE in collaborazione con l'UNESCO, il progetto permette agli studenti di tutte le scuole francesi del mondo di riflettere sul rafforzamento e il mantenimento della pace nel mondo. A Roma, molti studenti hanno dimostrato il loro interesse per il concorso dedicato quest'anno al bellissimo tema delle "arti". Le prove orali si sono svolte a dicembre scorso e cinque studenti, dalla scuola elementare alla scuola superiore, sono stati selezionati per rappresentare il Lycée Chateaubriand e partecipare alla finale Sud Europa del 9 marzo scorso a Lisbona. Questi studenti hanno gareggiato con squadre provenienti dal Portogallo, dalla Spagna, Grecia, Romania e Turchia. Vera e propria avventura umanistica, il concorso è ogni anno un'occasione unica per praticare l'arte del torneo verbale, incontrare giovani provenienti da tutto il mondo e  ascoltare dibattiti in inglese, in francese, e nella  lingua del paese ospitante. Il tema della riflessione della semifinale ha riguardato la compatibilità tra la cultura europea e la diversità culturale dei paesi che la costituiscono. Un argomento esigente che i nostri studenti hanno brillantemente affrontato. Congratulazioni a loro! Il francese che amo Concepito per 
sviluppare il concetto di francese lingua materna 2 attraverso dei progetti innovativi che mettano in relazione i fattori affettivi e l'apprendimento della lingua, sviluppando ulteriore   interesse per la lingua francese. Si tratta di entrare nella sfera emotiva della lingua attraverso i sensi e attraverso le arti figurative. Obiettivi pedagogico/educativi: Superare la semplice lingua « utilitaristica » scolastica per andare verso una padronanza ed un utilizzo del francese come lingua propria, di identità, intima, come un'autentica francofonia; favorire le pratiche personali, ludiche e creative di scrittura e di lettura; sviluppare l'utilizzo di strumenti digitali per sviluppare le 4 competenze (produzione orale, comprensione orale, produzione scritta, comprensione scritta) Utilizzare i sensi per entrare nel cuore della lingua, parlare di sé e delle proprie emozioni. Attività previste: Monumento colore (progetto bilingue italiano-francese) Scoperta di un monumento di Roma in italiano (intervento di uno specialista di storia e storia dell'arte) da ricollegare al programma di storia in francese; A partire dal profilo di un monumento in nero, scegliere un colore e colorare il monumento; Inventare una storia che si svolga nel monumento colore: rosa (una vita in rosa); ABC del vivere insieme: creare "un ABC del vivere insieme" è il tema del concorso dello SNUipp-FSU, in partenariato con Bnf, la Ligue de l’enseignement, la città di Parigi, gli editori Actes Sud junior e il Café pédagogique; " Emosons " a partire dai suoni delle emozioni: lotteria sonora delle emozioni. Raccontarsi partendo da un certo numero di emozioni sonore. Illustrare le proprie emozioni e la propria storia. Altre piste di lavoro a partire dai suoni: Inventare una storia partendo da diversi suoni; Interpretare una storia conosciuta e registrarsi. Mimare una canzone e filmarsi. Condividere delle storie diversamente: Creazione di  album e scatole per storie per condividere le nostre letture: Raccontare, registrarsi (collège / materna/elementare). Produzioni previste: Creazione di un cortometraggio ( canzone mimata “ la vie en rose “ ); esposizioni itineranti ( scatola per storie, monumenti colorati) con le classi coinvolte. Classi coinvolte: 1 PS 4 MS 3 GS 2 CP 3 Ce 1 2 Ce 2 2 Cm1 2 Cm2 ALEF dal CP al CM2 ( circa 80 alunni) 4 classi della scuola media Alcune classi di italiano della scuola primaria, per progetti Progetto Opera: Alla scoperta di "Aida" Progetto raggruppante 17 classi - 14 della materna/elementari e 3 del liceo   Progetto in collaborazione con l'associazione musicale EUROPAINCANTO. Spettacolo in aprile al teatro ARGENTINA di ROMA. Giardino pedagogico Seguire l'evoluzione delle colture ( per esempio in un orto) che necessitano di poca manutenzione. Il giardino/orto pedagogico del liceo, che si trova nel parco di Strohl-Fern vicino alla Grande Porta, sarà gestito seguendo i criteri dell'agricoltura integrata e/o biologica. Più in particolare saranno applicate l'agricoltura del non-agire inventata dall'agricoltore e microbiologo giapponese M. Fukuoka e l’agro-ecologia di Pierre Rabhi. Obiettivi: integrazione di alcuni aspetti dello sviluppo sostenibile in più livelli dalla scuola primaria e far lavorare insieme alunni di livelli diversi. Orchestra di Chateaubriand: "Mezzoforte" L’orchestra è un appuntamento di due ore aperto ai musicisti principianti o avanzati che desiderano condividere la passione per la musica. Tutti gli strumenti sono benvenuti: chitarra; violino; alto; violoncello; flauto traverso; oboe clarinetto; tromba; trombone; corno; sassofono; pianoforte. Concorso Castor Il concorso Castor  ha l'obiettivo di far scoprire ai giovanissimi l'informatica e le scienze del digitale. Il concorso copre vari aspetti dell'informatica: informazione e rappresentazione, pensiero algoritmico, uso delle applicazioni, struttura di dati, giochi di logica, informatica e società. (CM2 - 6ème - 5ème - 4ème)
Se desiderate iscrivere vostro figlio in una scuola francese all’estero, i documenti allegati hanno lo scopo di fornirvi le informazioni necessarie. Infatti, la rete delle scuole francesi all’estero sostiene, in merito all’inclusione scolastica, una maggiore presa in carico dei bisogni speciali di tutti gli alunni, a prescindere dalla loro nazionalità, ed in particolare degli alunni con bisogni educativi speciali presenti nei diversi contesti delle scuole francesi omologate. A differenza della Francia, queste scuole non dispongono di strutture adeguate. Questo approccio all’inclusione scolastica si basa sulla legge dell’11 febbraio 2005  "per la parità di diritti e opportunità, la partecipazione e la cittadinanza attiva delle persone con disabilità”, confermata dalla “legge sull’orientamento e la programmazione per la rifondazione della scuola della Repubblica”  dell' 8 luglio 2013. Queste esigenze sono state integrate neI piano di orientamento strategico 2015-2017 dell’AEFE e negli Orientamenti Strategici 2014-2017 della Missione Laica francese. L’obiettivo è quello di sviluppare dei percorsi inclusivi per alunni con bisogni educativi speciali e di accompagnarli, insieme alle loro famiglie, il più a lungo possibile e nelle migliori condizioni, anche nella prospettiva di cambiare scuola allorquando questa non sia più in grado di offrire vantaggi  all’alunno/a. Gli alunni con bisogni speciali sono: Gli alunni che soffrono di una malattia cronica Gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento - DSA (dislessia, disortografia, disprassia, disgrafia e discalculia) Gli alunni intellettualmente precoci Gli alunni con disabilità Gli alunni con difficoltà di apprendimento o adattamento Per maggiori informazioni sul sostegno agli alunni, vi invitiamo a visitare la pagina della salute del sito (sezione scuola inclusiva) e a leggere il documento in allegato.  
Il documento allegato presenta l'insegnamento dell'italiano ai vari livelli di studio. Al primaire, l'italiano è insegnato dalla petite section (prima materna) secondo il programma seguente: ITALIANO IN CICLO 1 (PS, MS, GS) Il dispositivo: I bambini hanno due ore d’italiano a settimana per le PS in gruppo classe (1° anno della materna); due ore in gruppo classe + un’ora in compresenza con gli insegnanti  francesi in un'ottica di bilinguismo per le MS e le GS (2° e 3° anno della materna). Interventi, attività : Si lavora attraverso le attività ludiche, la psicomotricità, la musica, le filastrocche e i racconti, utilizzando testi adatti ai bambini della scuola materna e rispettando i programmi del Ministero italiano dell’ Istruzione (MIUR). ITALIANO IN CICLO 2 (CP, CE1,CE2) Il dispositivo: Gli alunni hanno tre ore d’italiano a settimana, due ore in gruppi di competenza ed un’ora in gruppo classe. Svolgimento delle lezioni: Le programmazioni sono state realizzate dagli insegnanti, adattandole alla scelta del metodo e rispettando i nuovi programmi del Ministero italiano dell'Istruzione (MIUR). ITALIANO IN CICLO 3 (CM1, CM2) Il dispositivo: Gli alunni hanno tre ore d’italiano in gruppi di competenza. Svolgimento delle lezioni: Le programmazioni sono state realizzate dagli insegnanti , adattandole alla scelta del metodo e rispettando i nuovi programmi del Ministero italiano dell'Istruzione (MIUR). NOVITA RIENTRO SCOLASTICO 2021 : Il liceo Chateaubriand ha ottenuto quest'anno di aprire una sezione internazionale italiana fin dalla prima elementare. In allegato troverete una presentazione bilingue di questo nuovo sistema di eccellenza.   Al liceo
Centro di Documentazione e Informazione Al contempo centri di risorse documentarie, luogo di formazione, cultura, comunicazione e informazione, il CDI di Strohl Fern (6e-5e-4e) e il CDI di Patrizi (3e-2 de- Tle) sono soprattutto spazi di lavoro, aperti a tutti, dove si impara a lavorare in modo autonomo. Sono anche spazi di relax in cui è possibile consultare e prendere in prestito documenti, così come leggere ed aggiornarsi sulle notizie di attualità culturale. I professori documentalisti, responsabili della gestione del CDI, accolgono e formano gli studenti attraverso varie attività pedagogiche, in collaborazione con gli insegnanti. É possibile consultare il catalogo di ciascun centro sui portali e-sidoc ai link seguenti : Strohl Fern : http://1279997b.esidoc.fr Patrizi :  http://1270007t.esidoc.fr  
Il liceo è partner di diverse iniziative di solidarietà: - Opération coup de coeur - Téléthon - Emergenza Sorrisi - AIRC
I cicli scolastici A partire dall'anno scolastico 2016-2017, i cicli scolastici di 3 anni sono organizzati come descritto: Ciclo 1: la scuola materna Primo ciclo della scolarità francese; la scuola è obbligatoria in Francia fin dall'età di 3 anni. Per più ampie informazioni sui diversi cicli, non esitate a consultare la seguente pagina:  La scuola materna Ciclo 2: gli apprendimenti fondamentali Questo ciclo corrisponde alle classi di CP, CE1, CE2. Dal ciclo 2 sono introdotti le lingue straniere o regionali, la matematica, le attività di scoperta del mondo, l’educazione artistica (arti visive ed educazione musicale) e l’educazione fisica e sportiva. Per più ampie informazioni sui diversi cicli, non esitate a consultare la seguente pagina:  La scuola elementare Ciclo 3: ciclo di consolidamento Oltre al suo ruolo di consolidamento delle conoscenze acquisite, questo ciclo, esteso alle classi di CM1, CM2 e 6ème, permette anche di assicurare all’alunno la migliore transizione possibile tra la scuola primaria e il collège. Dal ciclo 3 vengono studiate più precisamente la letteratura, la storia e la geografia, e le scienze sperimentali. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono strumenti al servizio delle attività scolastiche. Per più ampie informazioni sui diversi cicli, non esitate a consultare le seguenti pagine: La scuola elementare Il collège Ciclo 4: ciclo degli approfondimenti Questo ciclo corrisponde alla fine del collège (classi di 5ème, 4ème e 3ème). Contrariamente al passato, lo studio della LV2 (tedesco o spagnolo) viene attualmente iniziato fin dalla 5ème, per un totale di 2h.30 settimanali. Per più ampie informazioni sui diversi cicli, non esitate a consultare la seguente pagina:  Il collège Ciclo 5: il liceo   Per più ampie informazioni sui diversi cicli, non esitate a consultare la seguente pagina:  Il liceo
Il "socle commun de connaissances, de compétences et de culture" rappresenta tutto quello che l’alunno deve sapere e padroneggiare alla fine della scuola dell'obbligo. Introdotto nella legge del 2005, raggruppa la totalità delle conoscenze, competenze, attitudini e valori necessari per riuscire negli studi e nella vita, come individuo e come futuro cittadino. Il libretto personale delle competenze permette di seguire i progressi dell’alunno. Per più informazioni sulla "Base comune", potete visitare il sito Eduscol. La verifica della Base comune costituisce a partire dal 2017 la parte “verifica permanente” del Diplôme National du Brevet: rappresenta 400 punti sui 700 punti disponibili. Ognuno degli 8 campi di apprendimento della base comune (lingua francese scritta e parlata; linguaggi matematici, scientifici e informatici; rappresentazioni del mondo e dell’attività umana; lingue straniere e regionali; sistemi naturali e sistemi tecnici; formazione della persona e del cittadino; linguaggi delle arti e del corpo; metodi e strumenti di apprendimento) conferisce all’alunno un numero di punti stabilito in sede di consiglio di classe del terzo trimestre di 3ème. Comprensione insufficiente (10 punti) Comprensione fragile (20 punti) Comprensione soddisfacente (35 punti) Ottima comprensione (50 punti)
La Scuola Materna: ciclo 1 La scuola materna accoglie i bambini dall'età di 3 anni. Essa è organizzata in sezioni (piccola, media e grande) in funzione dell’età dei bambini Per i bambini dai 3 ai 5 anni si tratta del luogo della prima educazione al di fuori della famiglia. Queste classi sono considerate oggi come una  normale tappa del percorso formativo degli alunni. I bambini vi sviluppano le capacità fondamentali, perfezionano il  linguaggio e cominciano a scoprire l’universo della scrittura,  dei numeri e di altri campi di apprendimento. Obiettivo principale della scuola materna è permettere di vivere una prima esperienza scolastica positiva. Il programma della scuola materna è diviso in 5 campi di attività. il linguaggio al centro dell'apprendimento il vivere insieme; agire ed esprimersi con il proprio corpo; scoprire il mondo; la sensibilità, l’immaginazione, la creatività. Per più informazioni potete consultare il Bulletin Officiel speciale del 26 marzo 2015 che dettaglia il programma della scuola materna. La scuola Primaria: cicli 2 e 3 La scuola Primaria accoglie gli alunni dai 6 agli 11 anni. I programmi sono nazionali e obbligatori per tutti i professori e tutti gli alunni. Due grandi assi strutturano l’insegnamento primario: la conoscenza del linguaggio e della lingua francese; l’educazione alla cittadinanza. La scuola prende in considerazione la pluralità e la diversità attitudinale di ogni alunno. Al di là del ragionamento e del pensiero intellettuale, vengono sviluppati il senso dell’osservazione, il gusto per la sperimentazione, la sensibilità, le capacità motorie e l’immaginazione creativa. Al di là dell’insegnamento tradizionale fornito dal cursus francese, il Liceo Chateaubriand dispone anche di alcune caratteristiche specifiche e di scelte educative libere. L'istruzione è impartita in lingua francese in conformità con i programmi dell’Educazione Nazionale Francese (Éducation Nationale Française): già dal primo ciclo della scuola elementare l’insegnamento delle lingue moderne è una priorità, in quanto, sin dall’inizio, può fornire agli studenti le chiavi dell’ambiente internazionale in cui essi si evolvono. Così gli alunni ricevono da 2 a 3 ore settimanali di corsi obbligatori di lingua italiana sin dalla prima sezione della scuola materna, e tale insegnamento è impartito da un insegnante italiano madrelingua. A partire dalla sezione superiore  viene aggiunto l’insegnamento della lingua inglese, la cui pratica prosegue ininterrottamente fino alla seconda classe della materna (CM2). Si noti inoltre l’attivazione di un organismo di supporto linguistico per l'insegnamento del francese (ALEF - appui linguistique à l’enseignement du Français) creato espressamente per fornire agli alunni della scuola materna di madreligua italiana un passaggio fluido e un’immersione dolce nella lingua francese, che "se è totale e, a volte, brutale, può compromettere il rendimento di un giovane studente "(testo di orientamento educativo dell’AEFE, 2006). "Infatti, privato ​​della sua lingua madre e dei suoi rassicuranti punti di riferimento circoscritti nel suo ambiente culturale, il bambino di tre / quattro anni che viene immerso in un mondo linguisticamente a lui estraneo, può essere fortemente destabilizzato e rischia di ritrovarsi in una situazione di fallimento scolastico". Da qui la creazione del dispositivo ALEF, che "coinvolge l'intervento di un insegnante bilingue, a sostegno del docente della classe." Orario Accoglienza alunni dalle ore 8:20 - inizio delle lezioni alle ore 8.30: Lunedi, Martedì e Giovedi 8:30 -15:30 Mercoledì 8:30 -12:30 Venerdì 8:30 -14:30 Corsi di lingua :  INGLESE :  Nella scuola primaria l'inglese è introdotto progressivamente a partire dalla 1a elementare. Dai 5-6 anni, gli alunni si confrontano così con una terza lingua, inizialmente solo attraverso canzoni, filastrocche e giochi, poi con uno studio più sistematico di formule, lessico e infine sintassi di base. Lo scritto è introdotto in 3a elementare e la sua importanza cresce negli anni successivi; la comprensione e la produzione orale rimangono tuttavia prioritari. La progressività e la differenziazione sono tra i nostri principali obiettivi, data la peculiarità della nostra utenza. I bambini frequentano un totale di sei ore al mese di inglese, distribuite in modo diverso in base al livello della classe. Dalla CE2, l'alternanza tra lezioni con la classe intera e lezioni con metà classe permette una più ampia varietà di attività; queste possono così rispondere con più precisione alle necessità degli allievi. Alla fine del terzo ciclo (primo anno di scuola media), gli studenti hanno come obiettivo il raggiungimento del livello A1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue, con il quale si attestano competenze di comprensione e produzione di espressioni familiari sulla realtà circostante. Molti dei nostri allievi possono ambire al livello A2; con questo scopo cerchiamo di differenziare soprattutto lo studio e l'approfondimento a casa. Constatiamo con soddisfazione che gli alunni entrano al collège con un discreto bagaglio linguistico, e soprattutto con il piacere e l'entusiasmo che cerchiamo di trasmettere durante questi anni di scuola elementare – nei quali il gioco, senza dubbio, rimane uno strumento pedagogico essenziale.  English@home – see what we do, practice and roam! I materiali didattici presentati in questa rubrica comprendono registrazioni di dialoghi e di vocabolario, canzoni o filastrocche proposte in classe, video e giochi. L’intento è quello di aiutare gli studenti nella revisione della pronuncia del lessico e della fraseologia, di allenarli all’esercizio della comprensione orale e di stimolare la loro curiosità verso l'immensa sitografia in lingua inglese. ITALIANO ITALIANO IN CICLO 1 (PS, MS, GS) Il dispositivo: I bambini hanno due ore d’italiano a settimana per le PS in gruppo classe (1° anno della materna); due ore in gruppo classe + un’ora in compresenza con gli insegnanti francesi in un'ottica di bilinguismo per le MS e le GS (2° e 3° anno della materna). Interventi, attività : si svolgono tramite le attività ludiche,  la psicomotricità, le arti figurative, la musica, le filastrocche e i racconti, utilizzando libri adatti ai bambini di questa età e rispettando i programmi del Ministero italiano dell’Istruzione (MIUR). ITALIANO IN CICLO 2 (CP, CE1,CE2) Il dispositivo: Gli alunni hanno tre ore d’italiano a settimana , due ore in gruppi per competenza ed un’ora in gruppo classe. Svolgimento delle lezioni: Le programmazioni sono state realizzate dagli insegnanti, adattandole alla scelta del metodo e rispettando i nuovi programmi del Ministero italiano dell'Istruzione (MIUR). ITALIANO IN CICLO 3 (CM1, CM2) Il dispositivo:  Gli scolari hanno tre ore d’italiano in gruppi per competenza. Svolgimento delle lezioni: Le programmazioni sono state realizzate dagli insegnanti, adattandole alla scelta del metodo e rispettando i nuovi programmi del Ministero italiano dell'Istruzione (MIUR). NOVITA' RIENTRO SCOLASTICO 2021 : Il liceo Chateaubriand ha ottenuto nel 2021 di poter aprire una sezione internazionale italiana fin dalla prima elementare. In allegato troverete una presentazione bilingue di questo nuovo sistema di eccellenza.  
Presentazione Bibliotecaria : Isabelle Colin, isabelle.colin@lycee-chateaubriand.eu La B.C.D accoglie i bambini delle elementari dal CP al CM2. Le classi della materna frequentano il Pacell. La biblioteca della scuola possiede, dall'anno scolastico 2016 - 2017, il suo sito internet. Si chiama Hibouthèque e viene arricchito ogni giorno con nuovi libri. Si tratta di un catalogo on line della BCD per informarsi sulle novità, cercare un libro o trovare l'ispirazione per un libro da prendere in prestito. Il sito può essere consultato con un qualsiasi dispositivo connesso attraverso un indirizzo URL e una password personale che cambia ogni anno. La password viene consegnata ai genitori (ciclo 2) o agli alunni (ciclo 3) dalla bibliotecaria.   Frequentazione Tutte le classi frequentano la B.C.D  per circa ¾ d’ora a settimana (metà classe). Ogni alunno usufruisce della biblioteca una settimana su due alternando prestito di libri e attività pedagogiche (promozione della lettura, attività di ricerca documentale e uso del sito hibouthèque) Le classi di CM1 e CM2 hanno la possibilità di recarsi in biblioteca autonomamente (nei momenti di ricreazione o pausa pranzo) ogni settimana oltre alla frequentazione a gruppi settimanale. Le classi di CP e CE1 sperimentano quest’anno il prestito di libri tramite il sito hibouthèque (scelta del libro sul sito da casa e comunicazione via email alla bibiotecaria che consegna i libri agli alunni in classe). Blog il blog è uno strumento utile per informarsi sul programma settimanale, le attività pedagogiche della biblioteca, il suo funzionamento, le risorse di lettura online, l’attualità della letteratura per ragazzi oppure le novità e l’attualità della BCD. Collezioni La biblioteca possiede circa 5000 pubblicazioni, tra libri documentari e narrativa per ragazzi, ed è abbonata a 5 riviste (1jour1actu, Astrapi, English for kids, Wakou e Youpi).            
Certificazioni di lingua spagnola DELE (Diploma de Espanol como Lengua Extranjera) Questo diploma è l’unico rilasciato dal Ministero dell’Istruzione Spagnolo che sia riconosciuto a livello internazionale, dalle istituzioni educative private e pubbliche ma anche a livello professionale. Attesta il livello raggiunto dall’alunno in spagnolo (lingua straniera) e non ha alcun limite di validità. Esistono sei livelli: A1,A2,B1 (Elementare), B2 (Intermedio), C1 e C2 (Avanzato). Il DELE Nivel A1 attesta una competenza linguistica sufficiente per affrontare situazioni di comunicazione semplici; gli enunciati mirano a soddisfare bisogni concreti o vertono su argomenti molto quotidiani. Il DELE Nivel A2 attesta una competenza linguistica sufficiente per comprendere le frasi e le espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Il DELE Nivel B1 attesta una competenza linguistica sufficiente a comprendere e affrontare situazioni  comuni della vita quotidiana; il locutore è in grado di formulare domande ed esprimere bisogni in un linguaggio semplice. Il DELE Nivel B2 attesta una competenza linguistica sufficiente a comprendere e affrontare situazioni abituali della vita quotidiana, in circostanze normali di comunicazione che non richiedano l’uso di un linguaggio specialistico. Il DELE Nivel C1 attesta una competenza linguistica che permette di comprendere un’ampia varietà di testi lunghi e complessi da cui si sa ricavare anche il significato implicito. Il locutore è in grado di esprimersi in modo spontaneo e scorrevole senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Il DELE Nivel C2 attesta una competenza linguistica indispensabile per affrontare situazioni che richiedano un’ottima padronanza della lingua e la conoscenza delle abitudini culturali che essa veicola. Centro d’esame: Institito Cervantes de Rome. Ufficio DELE Via di Villa Albani 16 - 00198 Roma Link utili Mail: informadele.roma@cervantes.es Informazioni generali in italiano: http://roma.cervantes.es/it/dele_roma_spagnolo/diplomi_dele.htm Pagina ufficiale del DELE: http://dele.cervantes.es/ Modelli d’esame: http://dele.cervantes.es/informacion/niveles/tipos.html  
Simbolo di eccellenza, il concorso, che risale al XVIII secolo e che attira ogni anno circa 15.000 candidati, giunge oggi alla 267° edizione. Istituito nel 1744 dall'Università di Parigi per distinguere i migliori studenti, il Concorso Generale era rivolto originariamente agli allievi dei licei parigini. Dal 1924, furono ammesse per la prima volta anche le donne così come gli studenti della provincia. Inizialmente limitato al francese, al latino, al greco, alla storia, alla matematica e alla fisica, oggi include anche le discipline tecnologiche e l’insegnamento professionale. E' aperto agli allievi delle classi di première (penultimo anno nel sistema sia italiano che francese) e alle classi di terminale (ultimo anno nel sistema sia italiano che francese) dei licei pubblici francesi e privati, così come ai licei francesi all’estero, per 54 materie: dalla storia alla fisica, dalle arti visive all'educazione musicale, passando per l'ebraico. I vincitori vengono premiati nel grande anfiteatro della Sorbona, lo stesso luogo in cui furono assegnati i primi premi nel 1744. L'obiettivo ufficiale del concorso è quello di distinguere i migliori allievi di Première e di Terminale selezionati dai loro insegnanti in base all’eccellenza nel loro rendimento scolastico e valutati su delle specifiche tematiche, in coerenza con i programmi ufficiali, ma attraverso delle prove più esigenti ed impegnative rispetto a quelle dell’esame di maturità. Diverse scuole sono abituate a figurare nell’albo d'onore: naturalmente vi troviamo i più grandi licei di Parigi, ma anche quelli delle grandi città di provincia e i licei delle grandi capitali straniere. Anche il liceo Chateaubriand appare nell’ albo d’onore e non soltanto per i premi di ordine linguistico.  
Olimpiadi nazionali di matematica    Il ministero della Pubblica Istruzione, dell’Insegnamento Superiore e della Ricerca francese e l’associazione Animath organizzano da vent'anni le Olimpiadi nazionali di matematica. L’obiettivo è di favorire lo sviluppo di una nuova cultura scientifica stimolando negli alunni il piacere della ricerca. Vi possono partecipare i liceali del secondo anno di tutte le sezioni (S- ES- L). Le Olimpiadi nazionali di matematica permettono all’alunno di affrontare diversamente i problemi matematici e di evidenziare il legame tra le scienze matematiche e le altre discipline.  Ogni prova, emanata da ogni provveditorato/académie, dura 4 ore e prevede 4 esercizi. Due esercizi sono comuni a tutti i licei francesi. Ogni provveditorato/académie sceglie altri due esercizi e può quindi proporre ai candidati:  La scelta fra tre esercizi, di cui solamente due devono essere trattati;  Due esercizi di cui uno differenziato secondo le varie tipologie di insegnamenti seguiti (L:classico,S: scientifico…) dagli alunni.  Essi vertono sui programmi delle classi della scuola media, del primo anno di liceo ad indirizzo generale e tecnologico, e sulle parti in comune dei programmi delle diverse classi del secondo anno di liceo. Almeno uno di essi tiene conto di un'altra disciplina scientifica.  La classifica e i premi In un primo tempo, i compiti vengono corretti da professori delle varie “académies” e ciascuna  stabilisce la sua classifica. Ciascuna di esse organizza quindi una premiazione. Esse trasmettono poi alla commissione nazionale i compiti migliori, la classifica e il contenuto delle prove emanate dalla stessa Académie. La commissione nazionale stabilisce quindi la classifica nazionale, che può essere declinata secondo le tipologie di insegnamento (S, ES, L ). Il ministero ed i partner associativi o privati organizzano in seguito una cerimonia di premiazione nazionale. I migliori concorrenti nazionali possono ottenere borse di studio per Università estive, o stage per la preparazione ad altri concorsi di matematica. Per saperne di più: https://www.education.gouv.fr/les-olympiades-nationales-de-mathematiques-5732   Le Olimpiadi internazionali di geoscienze  Le Olimpiadi di geoscienze sono state ideate nel 2007 dal Ministero della pubblica Istruzione in occasione dell’anno internazionale del pianeta Terra.  A partire dal 2010 viene stilata una classifica propria dell’AEFE,   grazie all'impulso di Pierre Jauzein, Ispettore di Scienze naturali presso l’AEFE, e grazie all’impegno degli insegnanti dei licei francesi che preparano i loro alunni, fanno svolgere loro le prove e assicurano la correzione  dei compiti.  Questo concorso di geoscienze si rivolge agli alunni del secondo anno di liceo, sezione scientifica (1a S), di tutti i licei appartenenti alla Zona Nord e a quelli dell’ultimo anno di liceo, sezione scientifica (T S), dei licei della Zona Sud.  I migliori classificati AEFE vengono inseriti nella classifica nazionale e, a partire dal 2010,  ogni anno si sono avuti vincitori provenienti da licei francesi all’estero.  Esiste altresì una componente internazionale delle Olimpiadi di geoscienze: la IESO (Olimpiade internazionale di Scienze naturali) alla quale la Francia partecipa dal 2011 con, ogni volta, una brillante partecipazione da parte dei licei francesi nel mondo.  Per saperne di più: https://eduscol.education.fr/cid46899/olympiades-nationales-de-geosciences.html   Il concorso Castor Il concorso Castor, o Castor Informatique, è una competizione d'informatica annuale, creata in Lituania nel 2004 e organizzata in 30 paesi con 734.427 partecipanti nel 2013. Il suo scopo è di suscitare nei giovani l'interesse per le scienze digitali. Principio del concorso Castor :    Il concorso copre diversi aspetti dell'informatica: informazione e rappresentazione, pensiero algoritmico, uso delle applicazioni, strutture dati, giochi di logica, informatica e società. Il concorso dura 45 minuti e comprende circa 12 domande interattive, ognuna in 3 versioni di difficoltà crescente. E gratuito e non richiede nessuna conoscenza precedente in informatica. Il concorso è aperto dal CM1 alla Terminale, e si adatta al livello degli studenti. Gli studenti possono partecipare da soli o in coppia, direttamente dall'aula di informatica. Il concorso si svolge su quattro settimane, tra il mese di novembre e il mese di dicembre.  Delle correzioni dettagliate vengono proposte poco dopo la chiusura delle prove. A seconda del loro punteggio i partecipanti vengono premiati con un diploma. Ognuno potrà poi partecipare al concorso Algoréa nella categoria che corrisponde al risultato ottenuto. Gli argomenti e prove del concorso possono poi essere riproposti online tutto l'anno. Il Castor è solo un primo passo verso la scoperta dell'informatica. Per saperne di più : https://castor-informatique.fr/manuel.php
CERTIFICAZIONI DI LINGUA ITALIANA In Italia sono presenti diversi organismi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) che certificano il livello di competenza linguistica raggiunto in base ai parametri del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. I principali organismi presenti a Roma sono i seguenti. CELI - CERTIFICAZIONE ITALIANO GENERALE DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA L’Università per Stranieri di Perugia è socio fondatore dell’associazione europea ALTE (The Association of Language Testers in Europe), insieme all’Università di Salamanca, all’Istituto Cervantes, all’Università di Cambridge, alla Generalità della Catalogna, all’Istituto Goethe e all’Università di Lisbona ed è l’unica Istituzione italiana a rappresentare la lingua italiana nell’ALTE. I certificati CELI per l’italiano generale e CIC per l’italiano commerciale, sono gli unici certificati linguistici italiani ad essere inseriti nel Framework dell’ALTE, garantendo così la comparabilità con i certificati linguistici per altre lingue parlate in Europa e inseriti nella struttura. I Certificati di conoscenza della lingua italiana (CELI)  si rivolgono a studenti e adulti scolarizzati. Sono prodotti dal Centro di Valutazione e Certificazione Linguistica dell’Università per Stranieri di Perugia. I CELI sono distinti a loro volta secondo specifiche tipologie d’utenza: il CELI standard si rivolge tanto ad adulti che a giovani, mentre il CELI adolescenti è rivolto esclusivamente ad adolescenti compresi tra i 13 e i 17 anni di età. CELI Standard: I CELI sono articolati in 6 livelli sul modello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). CELI Impatto – A1 Il CELI Impatto attesta la conoscenza della lingua italiana al livello A1 del Common European Framework. CELI 1 – A2 Il CELI 1 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello A2 del Common European Framework. CELI 2 – B1 l CELI 2 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello B1 del Common European Framework. CELI 3 – B2 Il CELI 3 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello B2 del Common European Framework. CELI 4 – C1 Il CELI 4 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello C1 del Common European Framework. CELI 5 – C2 Il CELI 5 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello C2 del Common European Framework. Sono previste tre sessioni d’esame nel corso dell’anno, nei mesi di marzo (solo per il CELI Impatto, CELI 1, CELI 2 e CELI 3 ) giugno e novembre. CELI adolescenti I CELI adolescenti (CELI a) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad adolescenti di età compresa tra 1 13 e i 17 anni.Verificano la capacità d’uso della lingua italiana in situazioni comunicative proprie di un adolescente. Gli esami CELI per adolescenti sono sempre basati sull’approccio e sugli obiettivi di apprendimento indicati dai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa. Gli esami CELI  si svolgono una volta all’anno e sono articolati su tre livelli: CELI 1 a - A2; CELI 2 a - B1; CELI 3 a - B2. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce il CELI 3 (livello B2) come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria per iscriversi all’Università in Italia, per la quota che ciascuna Università destina agli studenti stranieri. Il CELI 4 (livello C1) e il CELI 5 (livello C2) vengono invece riconosciuti come certificati validi per attestare la conoscenza della lingua italiana a parità di condizioni con gli studenti italiani. Ogni Facoltà può ovviamente richiedere specifici test di ingresso. Il CELI 5 è inoltre riconosciuto come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria ad iscriversi nelle graduatorie per l’insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. SEDE D’ESAME CEDIS, c/o ITIS Galileo Galilei, Via di Conte Verde 51. Adiacenze Stazione Termini Per ulteriori informazioni ed iscrizioni all’esame, rivolgersi a Sandra Monaco, Responsabile Didattica Esami CELI, e-mail celilazio@mclink.it – cel.. 328 5733571 CENTRO CILS - CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. Anche la Certificazione CILS adotta il sistema dei sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d'Europa. Il Centro CILS è membro istituzionale dell'EALTA (European Language Testing Association), l'associazione europea che ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle pratiche del testing e della valutazione linguistica in Europa. Per informazioni: http://cils.unistrasi.it/ CERTIFICAZIONE DELL'ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE L'Ufficio della Certificazione dell'Università degli Studi Roma Tre è Ente certificatore della lingua italiana riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca. La struttura si occupa della progettazione, realizzazione, somministrazione e valutazione delle prove di certificazione dell'italiano come lingua straniera (L2). L'Ufficio elabora quattro sistemi di esame, relativi a quattro livelli di competenza identificati dal Consiglio d’Europa nel Quadro Comune Europeo di riferimento: A2 (per studenti cinesi), B1, B2 e C2. I sistemi sono adeguati al relativo livello di competenza del QCER. Per informazioni vedere il sito: www.certificazioneitaliano.uniroma3.it PLIDA (PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI) RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, SCUOLA D’ITALIANO DI ROMA. La certificazione PLIDA è rilasciata dalla Società Dante Alighieri ed è riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri, dall’Università “La Sapienza” di Roma, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e dal Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca. La Società Dante Alighieri è membro fondatore dell’Associazione CLIQ (Certificato Lingua Italiana di Qualità – Convenzione tra Ministero Affari Esteri e Enti Certificatori). Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera. L'esame PLIDA è articolato in sei livelli, che sono quelli proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa. Il PLIDA Juniores Il PLIDA Juniores è la certificazione d’italiano per gli studenti adolescenti (13-18 anni). Anche se richiede le stesse competenze linguistiche generali necessarie al superamento dei test nel PLIDA normale, le prove d’esame del PLIDA Juniores propongono testi e contesti d’uso familiari per i ragazzi tra i tredici e i diciotto anni. Il PLIDA Juniores valuta e certifica la competenza in italiano come lingua straniera degli adolescenti secondo i primi quattro livelli di competenza proposti dal QCER: A1, A2, B1 e B2. Per informazioni: http://www.dantealighieri-roma.it/plida.htm
Certificazioni di lingua inglese Le università anglosassoni, così come i campus europei che propongono corsi in lingua inglese, domandano ai futuri studenti di dimostrare il loro livello di inglese con una certificazione. Vi sono diversi organismi certificanti come precisato qui sotto. Quale certificazione è opportuna per un alunno del liceo? Cambridge IELTS È la certificazione comunemente più richiesta dalle università inglesi. Molte università tuttavia accettano la Cambridge Advanced (CAE) o il TOEFL. Questa certificazione è valida solo due anni. Assegna agli alunni un voto da 1 a 9. Le università richiedono generalmente un voto intorno al 6,5, ma è necessario controllare sul sito delle università perché vi sono delle variazioni in base agli atenei e alle materie studiate. Cambridge FIRST (B2) o ADVANCED (CAE) (C1) Diversamente dallo IELTS, le certificazioni Cambridge First, Advanced e anche Proficiency hanno una validità permanente. Il tipo di prova è molto simile a quella dello IELTS. TOEFL E’ una certificazione richiesta dalle università americane. E’ necessaria per accedere  in particolare ai MBA o per entrare in alcune multinazionali. Vengono testati l’ascolto, la lettura, l’espressione orale e scritta. Il TOEFL valuta le competenze linguistiche del candidato con un questionario a scelta multipla (QCM). Pertanto non bisogna trascurare la preparazione a questo tipo di test. USMLE (United States Medical Licensing Examination) E’ una certificazione per i futuri studenti di medicina negli Stati Uniti. BULATS (Business Language Testing Service) E’ una certificazione mirata alle competenze linguistiche in ambito professionale. TOEIC (Test of English in International Communication) Come il TOEFL è una prova di riferimento per testare e/o validare le competenze in inglese. Questi due esami sono stati creati negli Stati Uniti e sono riconosciuti in tutto il mondo. Misurano immediatamente il livello di inglese. Il TOEIC permette l’accesso a numerose imprese internazionali e a varie scuole. E’ perciò importante prepararsi bene a questo test prima di affrontarlo. In alcuni istituti il risultato richiesto per entrare può essere più o meno elevato. Dove e quando sostenere le prove per le certificazioni? Le prove delle certificazioni sono organizzate da istituti abilitati dagli organismi competenti. Ecco la lista degli istituti di Roma. E' necessario consultare i loro siti per sapere dove e quando si svolgono le prove ( sono disponibili diverse sessioni all'anno). Per le prove Cambridge (IELTS, FIRST, ADVANCED, ecc.) a Roma bisogna rivolgersi al British Council. Per il TOEFL a Roma bisogna rivolgersi al British Institute (vedere qui per le date e le diverse sessioni d’esame proposte). Le informazioni sul TOEFL sono disponibili su questo sito. Per l’USMLE consultare questo sito. Per il BULATS a Roma bisogna rivolgersi al British Council. Per il TOEIC ecco il sito con tutte le informazioni. Esercitazioni al liceo Premesso che il liceo non può sostituirsi agli organismi di certificazione (Cambridge, TOEFL, ecc.) e che molti nostri alunni si presentano spontaneamente a questi test, abbiamo implementato il seguente dispositivo di esercitazioni: Per gli alunni di seconde, è assicurata un’esercitazione alla fine dell’anno scolastico, subito dopo i consigli di classe. Gli alunni sostengono una prova bianca tratta da una certficazione (Cambridge FIRST ad esempio) che permette loro di familiarizzarsi con questo tipo di esame e allo stesso tempo di riconoscere il loro livello nella griglia (A1-C2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Per il ciclo terminale ( Première e Terminale), proponiamo due distinte sessioni di esercitazione (nel primo e nel secondo trimestre)  a una certificazione (principalmente lo IELTS) su base volontaria. Certificazioni in cinese mandarino Per quanto riguarda la lingua cinese, il test ufficiale HSK (Han Yu Shui Ping Kao Shi) è una forma di valutazione del livello di lingua destinata agli studenti stranieri. E’ diviso in due parti: scritto, diviso in sei livelli (da 1 a 6) e orale, diviso in 3 livelli (elementare, intermedio e avanzato). Tutte le informazioni utili a sostenere il test HSK a Roma sono disponibili sul sito dell’Istituto Confucio di Roma: http://istitutoconfucio.it/contenuto.php?PHPSESSID=%C2%A3sid&pagina=apriCultura&idCultura=5#hsk
Svolgimento delle prove Il Diplôme National du Brevet si svolge su 2 giorni: 2 giorni di prove scritte + 1 prova orale. 1o giorno : matematica (2 ore) e scienze sperimentali e tecnologia (1 ora)  Un tema unico si presenta come filo conduttore della giornata. Le prove contengono: Domande selezionate per ogni materia Un esercizio di programmazione informatica, legato ai programmi di matematica e di tecnologia. 2o giorno : Storia-Geografia/Educazione morale e civica (2 ore) e francese (3ore) Un tema unico si presenta come filo conduttore della giornata. Le prove contengono: Domande selezionate per ogni materia Un lavoro di redazione e di argomentazione Redazione sotto dettatura Una prova orale di 15 minuti (10 minuti di presentazione e 5 minuti di colloquio) L’alunno presenta un progetto interdisciplinare che avrà condotto nell’ambito degli EPI o dei percorsi di EAC, avvenire, cittadino o salute; l’alunni sceglie il progetto che desidera presentare. Da 2017, in seguito alla riforma del collège, le modalità del Diplôme National du Brevet cambiano. Rispetto alle sessioni precedenti, la fisica, la chimica, il SVT e la tecnologia vengono valutati in occasione della prova finale. Queste prove sono estese su tre giorni e contengono 8 ore di prove scritte (invece di 7 ore come in precedenza). Modalità di attribuzione Il controllo continuo rappresenta 400 punti. Ognuno degli 8 campi di apprendimento della base comune genera un numero di punti all’alunno, stabilito durante il consiglio di classe del terzo trimestre di 3ème: Comprensione insufficiente (10 punti) Comprensione fragile (20 punti) Comprensione soddisfacente (35 punti) Ottima comprensione (50 punti) Il controllo finale rappresenta 300 punti: Francese, Storia-Geografia e Insegnamento Morale e Civico sono valutati su 100 punti Matematica, Fisica-Chimica, SVT e Tecnologia sono valutati su 100 punti La prova orale è valutata su 100 punti. L’alunno è promosso se cumula 350 punti su 700 disponibili. Ottiene la menzione: “Abbastanza bene” se cumula oltre 420 punti “Bene” se cumula oltre 490 punti “Molto bene” se cumula oltre 560 punti
Il collège è l’istituto di istruzione secondaria al quale accedono gli alunni al termine della scuola primaria. Gli insegnamenti al collège sono strutturati in materie: francese, italiano (principiante, LV o LCN), lingue moderne (tedesco, spagnolo, arabo, cinese mandarino),  matematica, storia e geografia, educazione civica, biologia (Sciences de la Vie et de la Terre), tecnologia, educazione artistica, educazione musicale, educazione fisica e sportiva, lingue e culture dell'Antichità. Gli obiettivi sono fissati dai programmi nazionali. Al termine dell’anno di 3ème, gli alunni sostengono l'esame del diplôme national du brevet. Un accompagnamento personalizzato (AP) esteso a tutti i livelli del Collège L’approccio generale dell’accompagnamento personalizzato si sviluppa attraverso schede personalizzate il cui scopo è quello di monitorare le capacità degli alunni in due competenze primordiali: la conoscenza della lingua francese e la matematica. Per tutti gli alunni, l'AP è strutturato in quattro tappe: Inizia con una fase di “Diagnosi”, che, realizzata con tutta la classe, permette di ottenere un bilancio delle conoscenze degli alunni, per determinare con precisione le cause di eventuali difficoltà. Le attività e esercizi della fase di “Presa in carico” si rivolgono a diversi profili di alunni, tra cui quelli senza problemi particolari ma che hanno bisogno di sviluppare maggiore fiducia ed efficienza. Una o più “Valutazioni” permettono di verificare i progressi. La parte finale dei “Prolungamenti” permette di rinforzare la fiducia gli alunni riutilizzando i vantaggi della Presa in carico. Questi prolungamenti possono essere altresì proposti agli alunni più meritevoli. Le difficoltà incontrate possono essere diverse: dal problema pedagogico generale alle competenze più precise, senza dimenticare la metodologia. Insegnamenti pratici interdisciplinari (EPI) Gli EPI sono momenti privilegiati per applicare diverse modalità di apprendimento al contenuto del programma. Consistono nel creare un corso in concertazione con i professori di una classe su una tematica precisa e trasversale, dando al corso la forma di un progetto. Ogni EPI tratta di una delle seguenti tematiche interdisciplinari: corpo, salute, benessere e sicurezza; cultura e creazione artistica; transizione ecologica e sviluppo sostenibile; informazione, comunicazione, cittadinanza; lingue e culture dell’Antichità; lingue e culture straniere o regionali; mondo economico e professionale; scienze, tecnologia e società. Gli EPI hanno anche la missione di implementare al meglio i quattro percorsi educativi del collège: il percorso civico, il percorso di educazione artistica e culturale (PEAC), il percorso "avvenire" e il percorso salute. Dalla 6ème alla Terminale: Insegnamenti di etica e civiltà (EMC) Lo scopo del’EMC è di abbinare in uno stesso slancio la formazione del futuro cittadino e la  formazione al ragionamento critico. L’alunno acquisisce cosi’ una consapevolezza etica che gli permette di capire, rispettare e condividere valori umanistici di solidarietà, di rispetto e di responsabilità. La morale insegnata è una morale civica in quanto è strettamente legata ai valori di cittadinanza. Nell’ambito di questi insegnamenti, i nuovi programmi di EMC mettono in primo piano attività e pratiche pedagogiche specifiche: Il dibattito argomentato e regolato; I dilemmi morali; la discussione filosofica; il metodo di chiarificazione dei valori (educazione ai valori fondata sullo studio approfondito di un’esperienza di vita); i Consigli di alunni; la tecnica dei messaggi chiari, per la risoluzione di dispute minori. Troverete in allegato l’estratto del Bulletin Officiel speciale del 26 novembre 2015 che dettaglia il programme dei cicli 2, 3 e 4. Orari obbligatori del collège  I nuovi orari, organizzati per favorire l’accompagnamento pedagogico degli alunni, si presentano come segue:   Ciclo 3 Ciclo 4   6ème 5ème 4ème 3ème Éducation physique et sportive 4h 3h 3h 3h Arts plastiques e Éducation musicale 2h 2h 2h 2h Français 4h30 4h30 4h30 4h Histoire-Géographie Enseignement moral et civique 3h 3h 3h 3h30 Langue vivante 1 (inglese) 4h 3h 3h 3h Langue vivante 2 (tedesco o spagnolo) - 2h30 2h30 2h30 Italien (LV o LCN) 3h 3h 3h 3h Mathématiques 4h30 3h30 3h30 3h30 Sciences de la Vie et de la Terre 3h 1h30 1h30 1h30 Sciences physiques 1h30 1h30 1h30 Technologie - 1h30* 1h30 1h30 Latin - 1h 2h ** Histoire des Arts - 0h30 0h30 0h30 Totale settimanale 28h 29h 30h30* 31h30 39h30 Tra cui AP e EPI Accompagnement personnalisé Enseignements pratiques interdisciplinaires 3h 3h - 4h 1 a 2h 2 a 3h 4h 1 a 2h 2 a 3h 4o 1 a 2h 2 a 3h * dal 2017 ** insegnamenti facoltativi: latino e/o greco, arabo e mandarino (a partire dalla 4ème)   Corso di lingua : Il Liceo Chateaubriand propone agli alunni lo studio di diverse lingue, che potete consultare in allegato.
Al contempo centro di risorse documentarie, luogo di formazione, comunicazione, cultura e informazione, il CDI di Strohl Fern (6e-5e-4e) e il CDI di Patrizi (3e-2 de- Tle) sono soprattutto spazi di lavoro aperti a tutti, dove si impara a lavorare in modo autonomo. Sono anche spazi di relax in cui è possibile consultare e prendere in prestito documenti, così come leggere ed aggiornarsi sulle notizie di attualità culturale. I professori documentalisti, responsabili della gestione del CDI, accolgono e formano gli studenti attraverso varie attività pedagogiche, in collaborazione con gli insegnanti. É possibile consultare il catalogo di ciascun centro sui portali e-sidoc ai link seguenti : - CDI Strohl-Fern - CDI Patrizi    
Il Lycée Chateaubriand propone agli alunni una vasta scelta di lingue, presentate nell'allegato.
Al Liceo, e dunque alla fine del collège (le medie), gli alunni possono proseguire gli studi seguendo il "percorso generale" che comprende 3 classi: la "seconde" (primo anno delle superiori), la "première" (secondo anno delle superiori) e la "terminale" (ultimo anno delle superiori). Si prega di considerare che in seguito alla riforma del "baccalauréat" (maturità), non sono più presenti le filiere specifiche L, Es e S, e questo a partire dal rientro scolastico 2019 per le classi di première, e a partire dal rientro scolastico 2020 per le classi di Terminale. La classe di seconde: il ciclo di determinazione Il programma in classe di seconde include materie comuni per tutti gli alunni e, a scelta, alcune materie opzionali.  L'orientamento occupa un posto importante già dalla classe di seconde, per aiutare gli alunni sia nella scelta delle materie specifiche in classe di première, che nella preparazione dei loro futuri studi superiori.  La première e la terminale: il ciclo finale Gli alunni di première e terminale  seguono delle materie comuni, delle materie specifiche (3 in première e 2 in terminale) e delle materie opzionali.  I programmi proposti dal Lycée Chateaubriand includono:  Matematica  Scienze economiche e sociali Fisica-Chimica  Lingua, letteratura e cultura straniera (inglese)  Scienze umanistiche, letteratura e filosofia  Scienze della vita e della terra (SVT)  Storia, geografia, geopolitica e scienze politiche  Alla fine della classe di terminale gli alunni otterranno il baccalauréat (maturità), primo grado dell'insegnamento superiore francese, se avranno superato le prove organizzate nel corso dei due anni del ciclo finale  (verifiche costanti e prove finali).  Corsi di lingua Il Liceo Chateaubriand propone agli alunni lo studio di diverse lingue straniere (consultare il documento allegato)  
Centro di Documentazione e Informazione Al contempo centro di risorse documentali, luogo di formazione, cultura, comunicazione e informazione, il CDI di Strohl Fern (6e-5e-4e) e il CDI di Patrizi (3e-2de-Tle) costituiscono soprattutto spazi di lavoro aperti a tutti, dove si impara a lavorare in modo autonomo. Sono anche spazi di relax in cui è possibile consultare e prendere in prestito documenti, così come leggere ed aggiornarsi sulle notizie di attualità culturale. I professori documentalisti, responsabili della gestione del CDI, accolgono e formano gli studenti attraverso varie attività pedagogiche, in collaborazione con gli insegnanti. É possibile consultare il catalogo di ciascun centro sui portali e-sidoc ai link seguenti : - CDI Strohl-Fern - CDI Patrizi  
Laboratori teatrali I laboratori teatrali si svolgono ogni mercoledi per gli alunni delle superiori presso il Teatro Studio (vicino alla caffetteria di Villa Malpighi). Il percorso teatrale proposto in questo laboratorio si basa prevalentemente sull'improvvisazione, più che su testi da imparare, per permettere all'alunno di approdare al testo in modo diverso, passando attraverso la creazione del personaggio e dell'emozione. Si tratta di piccoli sketches d'improvvisazione che facilitano un apprendimento naturale del testo teatrale. Non vengono ovviamente tralasciati il lavoro sul corpo, sulla voce e sulla respirazione. Essere sé stessi in scena aiuta ad essere sé stessi nella vita. Quello che viene proposto non è un semplice corso di teatro, è piuttosto la voglia di creare una dinamica e una complicità intorno ad un unico progetto. Il percorso sfocerà infatti in uno spettacolo completo della durata di 50 minuti circa. MUN I MUN (Model United Nations) sono progetti di simulazione organizzati dalle Nazioni Unite, durante i quali alunni del mondo intero svolgono il ruolo del rappresentante di un paese durante una conferenza, nel corso della quale vengono discusse  tematiche di attualità in lingua inglese.  Il Liceo Chateaubriand offre la possibilità ad un gruppo di alunni di Première di partecipare a un MUN in lingua inglese durante l'anno scolastico (in questi ultimi anni l'evento si è svolto ad Haarlem nei Paesi Bassi, e ad Haileyburry in Inghilterra). Questo progetto implica una preparazione specifica durante i tre mesi che precedono l'evento. Gli obiettivi sono di: permettere ai partecipanti di sviluppare le loro competenze linguistiche estendere la loro cultura generale trattando temi di attualità interessarsi ai punti di vista di vari paesi diversi su uno stesso argomento    Si tratta quindi di un'esperienza appassionante, fonte di un reale arricchimento personale, che richiede tuttavia disciplina, assiduità e motivazione ineccepibili. Conferenze Filosofiche Partecipazione alle videoconferenze organizzate dal Iiceo di Sèvres e dall'Académie di Versailles nell'ambito del progetto Europe, Education , Ecole.    
Il baccalauréat général 2021 offre nuovi percorsi per le classi preparatorie alle grandi scuole. Tutte le CPGE (Classi preparatorie alle grandi scuole) accessibili sono presentate nel documento allegato.
Nell'ambito della riforma del diploma di baccalauréat, è stata rimodulata la distribuzione tra contrôle continu (media dei voti) e valutazione finale.  La media dei voti rappresenta il 40% del voto finale e riguarda le discipline comuni (lingue straniere A e B, storia-geografia, educazione fisica, scienze, educazione civica) e la specialità abbandonata in classe di 1ère. I corsi opzionali, ponderati, vengono anch'essi valutati nella media dei voti. Gli esami finali (che rappresentano il 60% del voto) riguardano il francese (scritto e orale), le due specialità della classe di Terminale, la filosofia e il colloquio orale finale.  Alleghiamo il documento intitolato "Les épreuves du nouveau baccalauréat" come promemoria delle prove e dei loro coefficienti.  Per aiutare gli studenti a familiarizzarsi con le prove sono previste delle simulazioni di esami (Bac blanc) che si svolgeranno durante tutto l'anno. Troverete in allegato il calendario per il periodo novembre - dicembre.
Novità 2015, il “percorso Avvenire” si sostituisce al precedente “Percorso di scoperta delle professioni e delle formazioni”. E’ costituito da un insieme di attività coerenti e progressive, condotte nel quadro delle materie insegnate, di momenti specifici dell’accompagnamento personalizzato o ancora di stage d’osservazione in ambiti professionali. Tiene conto delle esigenze specifiche di ogni alunno e in particolare di coloro che si trovano in situazione di handicap. L’obiettivo è di permettere a ogni alunno dalla 6ème alla Terminale di: comprendere sia il mondo economico e professionale che la diversità delle professioni e delle formazioni; sviluppare le proprie capacità di impegno e di iniziativa; elaborare un progetto di orientamento scolastico e professionale. Maggiori informazioni sul percorso avvenire possono essere trovate alla pagina seguente: http://eduscol.education.fr/cid46878/le-paarcours-decouverte-des-metiers-des-formation.html Livello Contenuti Attività proposte e supporti pedagogici utilizzati Calendario Sixième Primo trimestre: studio sui differenti settori di attività con il professore di storia e geografia (1 ora) Secondo trimestre: indagine sulle professioni - esplorazione del sito dell’ONISEP e della parte orientamento del sito del CDI con il professore principale (2 ore) Terzo trimestre: ripresa dell’attività del secondo trimestre (1 ora) sito ONISEP per il collège rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI Strohl-Fern http://1279997b.esidoc.fr/ da stabilire a cura del professore principale e degli insegnanti coinvolti. Cinquième Primo trimestre: indagine sui differenti settori d’attività e la loro evoluzione nel corso del tempo con i professori di storia e geografia (1ora) Secondo trimestre: indagine sulle professioni, esplorazione del sito dell’ONISEP e della parte orientamento del sito del CDI con il professore principale (2 ore) Terzo trimestre: stesura della scheda sulla professione di un genitore, scritta alla prima persona singolare con il professore di francese (1 ora) sito ONISEP per il collège, rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI Strohl-Fern http://1279997b.esidoc.fr/ e CDI Patrizi   http://1270007t.esidoc.fr/ da stabilire a cura del professore principale e degli insegnanti coinvolti. Quatrième Primo trimestre: lavoro di gruppo sui diversi settori: scegliere un settore d’attività e alcune professioni di quel settore; riconoscere i livelli di formazione delle diverse professioni;  in seguito, presentare  alla classe alcune di queste attività con uno schema, uno sketch… (professore principale 2 ore) Secondo trimestre: scrivere una scheda su una professione per il giornale del collège (insegnanti coinvolti nel giornale del liceo - 1 ora) Terzo trimestre: realizzare un’intervista a un professionista e confrontarla con gli stereotipi. Manifestare i propri centri d’interesse (professore principale 2 ore) Per i video delle attività lavorative: Video Onisep da stabilire a cura del professore principale. Troisième Primo trimestre: descrizione dello stage d’osservazione (professore principale e PRIO - 1 ora). Inizio delle ricerche di un luogo per lo stage prima delle vacanze autunnali. Al ritorno dalle vacanze di Natale gli alunni devono idealmente aver scelto la sede  per il loro stage. Secondo trimestre: preparazione allo stage - convenzione per lo stage, aspetti pratici legati agli orari e al luogo dello stage, al modo di descriversi e di presentarsi, alle aspettative... (professore principale e PRIO - 3 ore). Terzo trimestre: con il professore principale: valorizzazione dello stage: realizzazione di un video di 2 o 3 minuti di presentazione e di bilancio dello stage (2 ore). Nel video l’alunno può rispondere alle seguenti domande: breve presentazione dell’azienda, attività svolte durante lo stage, apporti (positivi e negativi) dello stage, interesse o meno per il settore d’attività/ d’azienda/ d’amministrazione. Scoperta delle materie esplorative, per esempio con la partecipazione degli alunni di 3ème allo svolgimento di una lezione di due materie esplorative (1 ora) link Stages rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI di Strohl-Fern http://1279997b.esidoc.fr/ e CDI Patrizi   http://1270007t.esidoc.fr/ Raccoglitori CIDJ del CDI e riviste dell’Onisep ricerca dello stage: autunno stage: durante il II trimestre valorizzazione dello stage: fine marzo/metà aprile preparazione alla seconde: a partire dall’inverno Seconde Primo trimestre: individuare le persone-risorsa e sapere a chi rivolgersi per un consiglio, saper associare le proprie caratteristiche personali ad alcune professioni. Descrivere le aspettative dei genitori, del liceo… (professore principale - 2 ore) Secondo trimestre: scoperta del contenuto degli indirizzi L, ES e S e i loro sbocchi. (professore principale 2 ore) Terzo trimestre: riflessione sulla riproduzione di modelli legati al sesso, al livello culturale, sociale… (professore principale e/o professore EMP - 1 ora) Descrizione delle remunerazioni legate al lavoro - lavori usuranti, qualifica professionale, anzianità… - (professore principale e/o professore SES - 1 ora) link Métiers Gouts rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI di Strohl-Fern http://1279997b.esidoc.fr/ e CDI Patrizi http://1270007t.esidoc.fr/ Raccoglitori CIDJ del CDI e riviste dell’Onisep da coordinare tra i diversi insegnanti (professore principale, EMP,SES) Première Primo trimestre: organizzare il forum dell’orientamento  con gli alunni, presentazione dell’insegnamento superiore in Francia con le sue specificità rispetto agli altri paesi europei (Italia per esempio). Bilancio del forum. Secondo trimestre: uso del programma Inforizon (CDI). Inizio degli incontri individuali d’orientamento; visita a un luogo di produzione. Preparazione alla giornata da trascorrere in un istituto superiore. Confronto tra istituti che offrono la stessa formazione. Terzo trimestre: iniziazione al parcoursup. Individuazione della grande varietà dei percorsi possibili per raggiungere lo stesso obiettivo. Valutazione dei propri punti di forza. forum dell’orientamento professionale:  regolamento  per i relatori.  Organizzare all’AGIS (invece che all’università) la giornata del venerdì. Affrontare in due mezze giornate tematiche diverse . orientamento AEFE Questionnaire Métiers da stabilire a cura del professore principale Terminale Primo trimestre:  programma Inforizon (CDI): (seguito). Gli Istituti d’insegnamento superiore, i doppi diplomi, le borse excellence-major. Servizio di orientamento telematico (mail, telefono, chat). Costo degli studi superiori. Partecipazione agli open days negli istituti d’insegnamento superiore. Parcoursup organizzato dal liceo. Forum dell’Orientamento. Secondo trimestre: Parcoursup Confrontare gli obiettivi e i contenuti delle formazioni superiori. Diversificare e confrontare le fonti d’informazione. Statistiche dei risultati agli esami/concorsi. Partecipazione agli open days negli istituti di insegnamento superiore. Terzo trimestre: procedure specifiche agli indirizzi e agli istituti di insegnamento superiore (preparazione ai colloqui, stesura delle lettere di motivazione, di CV…).   orientamento AEFE questionnaire Métiers mon Orientation En Ligne campusFrance parcoursup da stabilire a cura del professore principale    
Personale-Risorsa nell’Informazione e Orientamento Definizione Il personale-risorsa nell’informazione e orientamento (PRIO)  è un membro dell’organo scolastico: un professore, un archivista, un CPE o un vice preside. Questa figura deve essere ben individuata all’interno dell’istituto e nota al Servizio di Orientamento e Insegnamento Superiore (SORES) dell’AEFE. Ricopre il ruolo di referente nei confronti dell’organo scolastico, degli alunni e dei genitori, per tutto ciò che riguarda l’informazione e l’orientamento. Collocazione Il PRIO opera sotto il controllo del capo istituto, che controlla l’attuazione del quadro informativo e orientativo incluso nel Progetto dell’Istituto, e in collaborazione con il corpo docente. Insieme al capo dell’istituto, al quale rende conto, il PRIO è l’interlocutore privilegiato del Servizio Orientamento e Insegnamento Superiore dell’AEFE per tutto ciò che attiene all’informazione e all’orientamento degli alunni.   Mezzi I diversi compiti del PRIO sono stabiliti in considerazione del tempo che gli viene concesso per questa funzione, con riguardo alle sue particolari competenze. Il PRIO può beneficiare di una riduzione di responsabilità che verrà stabilita in considerazione dello status della persona e delle peculiarità dell’istituto. Compiti: Partecipare alla definizione ed all’attuazione delle attività di Informazione e Orientamento dell’istituto; Garantire il controllo documentale; Organizzare stage, discussioni e incontri, giornate a porte aperte, conferenze; Essere di appoggio ai professori principali per i colloqui ed i rapporti con le famiglie; Aiutare i capi di istituto alla formulazione delle richieste di formazione in fase di orientamento. Contatti I PRIO dell’istituto sono: Lorenzo Nasi, professore di Fisica e Chimica; Shehrazade Boussouri,  professoressa di Scienza e Vita della Terra   Agatha Vinci, addetta alla documentazione e alla biblioteca Altro personale con funzione di orientamento Allo stesso modo sono competenti in materia di orientamento i responsabili della biblioteca del CDI, le signore Agnès Leone, Agatha Vinci e Marie-Claude Bourgoin e la responsabile dell’ufficio orientamento del liceo, signora Lorenza Coronas.
Di cosa si tratta ? Lo stage di 3ème è uno stage di osservazione che ha come vocazione quella di permettere la scoperta del mondo del lavoro così come delle diverse attività imprenditoriali. Obbligatorio per tutti gli alunni delle classi dell’ultimo anno delle medie, si svolge nelle aziende, le associazioni,  le amministrazioni, gli enti pubblici o gli enti locali, alle condizioni previste dal codice del lavoro. Ha come obiettivo quello di «sensibilizzare gli alunni all’ambiente tecnologico, economico e professionale in accordo con i programmi di insegnamento, in particolare nell’ambito dell’educazione all’orientamento», ricoprendo dunque un ruolo importante che permette all’alunno di trovare la propria strada e di pensare seriamente al suo futuro professionale. Al liceo Chateaubriand viene stabilito un calendario per inquadrare l’alunno nelle sue attività, cominciando ad ottobre con la ricerca dell’azienda per terminare a marzo con lo stage vero e proprio. Durante tutto il periodo, all’alunno viene trasmessa una metodologia: Scoperta del settore di attività Scoperta dell’ambiente lavorativo Preparazione del colloquio (lettera, abbigliamento, prenotazione di appuntamento) Imparare a gestire l’eventuale insuccesso A chi è rivolto? Gli alunni dai quattordici anni in su possono effettuare uno stage di osservazione nelle aziende, le società, le amministrazioni, gli enti pubblici o le autorità locali, alle condizioni previste dall’art. L. 4153-1 del codice del lavoro. Per quanto riguarda gli alunni di età inferiore ai quattordici anni, questi sono autorizzati, ai sensi dell’articolo L. 4153-5 del codice del lavoro, a compiere delle attività di osservazione «[…] nelle aziende dove sono impiegati esclusivamente i familiari sotto il controllo del padre o della madre, o del tutore […]» I documenti di riferimento Testi francesi Articolo D. 332-14 del codice dell’educazione [articolo 8 del decreto del 24 agosto 2005 relativo agli strumenti di aiuto e supporto per la buona riuscita degli alunni alla scuola media] Articoli D. 331-1 e seguenti del codice dell’educazione [decreto n° 2003-812 del 26-8-2003 relativo alle modalità di ricevimento in ambito professionale degli alunni di età inferiore ai sedici anni] Decreto del 14 febbraio 2005  (BOEN n°11 del 17-3-2005) relativo alla scoperta del mondo del lavoro (tre ore settimanali) nella classe di 3ème Circolare n°2003-134 dell’8 settembre 2003 (BOEN n°32 del 18-9-2003) relativa alle modalità di ricevimento in ambito professionale degli alunni di età inferiore ai 16 anni Circolare n°2003-203 del 17 novembre 2003 (BOEN n°44 del 27-11-2013) relativa all’accordo standard riguardante i periodi di formazione in ambito professionale all’estero degli alunni in formazione professionale di livello V e IV Codice del lavoro Articolo L. 4153-1 E’ vietato impiegare dei lavoratori di età inferiore ai sedici anni, ad eccezione: 1° Di minori di quindici anni titolari di un contratto di apprendistato, alle condizioni previste dall’art L. 6222-1 ; 2° Di alunni di formazione generale quando svolgono visite informative organizzate dai loro professori o, durante gli ultimi due anni della scuola dell'obbligo, quando svolgono stage di osservazione conformemente all’art. L. 332-3-1 del codice dell’educazione, o delle sessioni di osservazione nei modi stabiliti per decreto ; 3° Di alunni che seguono un insegnamento alternativo o un insegnamento  professionale durante i due ultimi anni di scuola dell'obbligo, quando effettuano stage di avviamento, di applicazione o periodi di formazione in ambito professionale nei modi stabiliti per decreto. Articolo L. 4153-5 Le disposizioni degli articoli da L. 4153-1 a L. 4153-3 non sono applicabili nelle imprese dove sono impiegati solamente i familiari sotto il controllo del padre o della madre o del tutore, con la riserva che si tratti di lavori occasionali o di breve durata, che non presentino rischi per la salute o la sicurezza. L'elenco di queste attvità è stabilito per decreto. Testi italiani Lo “stage di osservazione” è un’attività di orientamento e di prima conoscenza degli ambienti lavorativi che si realizza mediante visita di ambiente professionale senza alcuno svolgimento di prestazione di lavoro/ attività ma con finalità di esclusiva osservazione del contesto in una prospettiva di auto-orientamento in tutte le fasce di età . Si tratta di esperienza conforme alle linee guida nazionali MIUR per l’orientamento permanente del 19 febbraio 2014, che non rientra nell’ambito delle esperienze di alternanza scuola-lavoro relative al decreto legislativo del 15/04/2005.
Per poter rispondere alle numerose richieste dei liceali sulle formazioni disponibili dopo il Baccalauréat, il forum dei mestieri e delle formazioni del liceo Chateaubriand propone: una vasta panoramica dei campi di attività professionale e dei numerosi settori di lavoro; informazioni sulle professioni e i settori di formazione; l’incontro con professionisti dell’orientamento; l'opportunità per gli alunni di esplorare nuove professioni. Il Forum delle formazioni del Lycée Chateaubriand si svolgerà a inizio anno in videoconferenza.
Dopo la Terminale Dopo la classe di Terminale, l’alunno dovrebbe scegliere un orientamento post-baccalauréat conforme: ai suoi interessi disciplinari; ai suoi progetti professionali; alle proprie attitudini scolastiche ed ai metodi di apprendimento.     L'alunno deve prestare attenzione agli eventuali ostacoli che potrebbero inficiare il suo progetto. L'alunno deve prevedere delle soluzioni alternative. L'alunno deve essere protagonista del suo progetto e rimanere aperto e curioso. Si raccomanda agli alunni di informarsi presso i professionisti, leggere le riviste specialistiche, consultare la documentazione disponibile al Liceo e più precisamente presso il CDI, ma anche di consultare i siti internet dedicati all'orientamento, come il sito dell’ONISEP. L'alunno si deve porre 6 domande fondamentali: Quale professione scegliere? Riflettere in termini di ambiti professionali e/o interessi personali.     Quanti anni sono disposto a dedicare ai miei studi dopo il baccalauréat? 2 anni, 3 anni, 5 anni, 8 anni...     Cosa è meglio per me? Libera professione o lavoro dipendente? Quali tipi di insegnamento mi interessano? Professionalizzanti? Teorici? Potrò eventualmente in seguito cambiare percorso? Qual è il costo di questi studi? Mobilità degli alunni di Chateaubriand Superata la prova del baccalauréat, l'orientamento dei nuovi ex allievi del Liceo è caratterizzato dalla scelta delle filiere più prestigiose, il che  testimonia la qualità dell'insegnamento ricevuto durante il periodo scolastico. Ogni anno, la ripartizione geografica post-bac degli alunni segue più o meno lo schema seguente:: 30% Francia 30% Italia 30% Paesi anglosassoni (Gran Bretagna prevalentemente) Per maggiori informazioni sulla mobilità dei nostri alunni, potete consultare il documento in allegato. Attrattive dell’insegnamento superiore francese (fonte AEFE) Le attrattive dell'insegnamento superiore francese: Un insegnamento molto aperto agli studenti stranieri;    Un insegnamento di qualità;    I diplomi/lauree rilasciati in Francia agli studenti stranieri sono riconosciuti a livello europeo; Un insegnamento esportabile all’estero; Un insegnamento più accessibile perché meno oneroso delle università inglesi o americane; Il ruolo importante riconosciuto in Francia alla ricerca scientifica; Un’importante cooperazione tra le università francesi ed il mondo delle imprese; Lo studente straniero usufruisce degli stessi vantaggi di cui godono gli studenti francesi; Parlare il francese è un valore aggiunto; La qualità della vita in Francia. Per maggiori informazioni non esitate a consultare la brochure “Étudier en France après le baccalauréat” e il sito del CDI - ESIDOC.
Lo stato francese attribuisce agli studenti stranieri numerose borse di studio. Due programmi di borse di studio d’eccellenza, Eiffel e Major, sono stati messi a punto dal Ministero degli Affari esteri francese. Ogni anno vengono attribuite più di 20.000 borse di studio e di stage a studenti e giovani professionisti stranieri. Le borse di studio del governo francese offrono quattro prestazioni: Il sussidio di mantenimento, il cui importo è destinato a compensare le spese della vita quotidiana. Puo’ maturare il diritto a un’indennità supplementare di alloggio; Le indennità di viaggio che includono anche le spese di ritorno; La copertura previdenziale che risulta dall’affiliazione del borsista all’ente studentesco della Sécurité Sociale, se è di età inferiore ai 28 anni. In ogni altro caso, le spese sanitarie possono essere sostenute da mutue studentesche; Le spese di formazione, spese didattiche, spese dovute agli spostamenti richiesti dal programma di studio, spese di stampa e di documentazione. Inoltre, i borsisti del Governo francese sono esenti dalle tasse di iscrizione universitaria. La borsa Excellence-Major Le borse Excellence-Major sono attribuite esclusivamente ai detentori non francesi del Baccalauréat provenienti da un liceo francese per il proseguimento degli studi nell’insegnamento superiore in Francia. Le candidature di alunni in possesso della doppia nazionalità, di cui una francese, non possono essere accettate. Le candidature alla borsa di studio Excellence-major vanno proposte dal personale insegnante e presentate dal capo d’istituto. La nozione di eccellenza è il criterio fondamentale di selezione delle candidature. Questa si basa sui risultati scolastici dell’alunno, sulla qualità del suo progetto orientativo e sulla sua motivazione a proseguire gli studi superiori in Francia. L’obiettivo dell’Agenzia è il successo dell’alunno nel corso di studio scelto. Di conseguenza, l’impegno del personale insegnante e della direzione della scuola consiste nel completamento del progetto dell’alunno attraverso un dialogo costante con il candidato e la sua famiglia sugli studi superiori e sulla vita in Francia, come tappa fondamentale per il successo del progetto. Tenuto conto della durata di attribuzione delle borse di studio e per evitare le defezioni nei primi anni, l’Agenzia è in particolar modo attenta alla qualità dei progetti di orientamento e alla valutazione del potenziale adattativo del candidato. La borsa Excellence-Major è attribuita per un massimo di 5 anni e non finanzia gli studi dopo il Master 2 o equivalente. Criteri di eligibilità I criteri di eligibilità per l’ottenimento della borsa di studio Excellence-Major sono i seguenti: non possedere la nazionalità francese; frequentare la classe di Terminale in un istituto di insegnamento superiore francese all’estero; poter vantare eccellenti risultati scolastici; elaborare un progetto di orientamento nell’insegnamento superiore francese (università, classe préparatoire, Sciences Po …); volersi impegnare in lunghi studi (Master 2 o equivalente) fin dall’ottenimento del Baccalauréat; esprimere le proprie richieste di orientamento tramite l’applicazione Admission post-bac o le procedure previste da certi istituti; essere a  conoscenza delle condizioni di vita in Francia (modalità di alloggio, costo della vita, cultura e stile di vita...).
Parcoursup è la piattaforma nazionale di preiscrizione per il primo anno di istruzione superiore in Francia. A CHI SI RIVOLGE PARCOURSUP? Agli alunni del liceo o gli studenti in cerca di un orientamento (compreso lo status di apprendista) che desiderano iscriversi al primo anno di istruzione superiore; questi dovranno compilare il proprio dossier ed esprimere le proprie preferenze su Parcoursup. Sono disponibilii oltre 19.500 corsi di istruzione superiore, di cui oltre 6.000 corsi di apprendistato. UN APPROCCIO SEMPLIFICATO La piattaforma Parcoursup ti permette di : - Creare il tuo dossier di pre-iscrizione - Trovare informazioni sui diversi corsi di alta formazione: ogni volta che selezioni un corso, ne vengono visualizzate le caratteristiche, in particolare lo status (pubblico/privato, selettivo/non selettivo), le conoscenze e le competenze richieste, il numero di posti disponibili, le tasse universitarie , e vari criteri generali per l'esame delle domande. - Inserisci le tue preferenze, senza un ordine in particolare, e completa la tua pratica con gli elementi richiesti dai percorsi formativi che hai scelto. - Conferma le tue preferenze affinché possano essere esaminate dal personale dei corsi da te scelti Riceverai proposte di ammissione alla formazione alle quali potrai rispondere nei termini indicati. INFORMAZIONI PER ACCOMPAGNARTI NELLE TUE SCELTE Per ogni corso di formazione troverai in Parcoursup : 1.una descrizione precisa sullo status (pubblico/privato e selettivo/non selettivo), i corsi offerti, le tasse universitarie, le percentuali di successo, le opportunità e le condizioni per il proseguimento degli studi, il numero dei posti disponibili, le informazioni per i candidati con disabilità, il tasso minimo di borsisti dell'anno precedente 2.aspettative: le conoscenze e le competenze necessarie per avere successo 3.i criteri per l'esame delle preferenze 4.le date degli open day o dei giorni/settimane di "immersione" organizzati dalle strutture che ti interessano 5.i contatti per interloquire con un responsabile pedagogico, un referente per la disabilità o uno studente-portavoce  6.suggerimenti formativi in linea con la tua ricerca A novembre potrai inoltre accedere all'esame delle preferenze dell'appello precedente, redatto dai responsabili dei corsi (escluso il tirocinio in apprendistato)  che ti informa sugli esiti dell'ammissione 2021 e specifica i criteri che sono stati utilizzati dai responsabili della formazione. Queste informazioni sono fondamentali: ti permetteranno di conoscere meglio i corsi, di approfondire la tua ricerca scoprendo nuove formazioni e di valutare meglio la rilevanza delle tue scelte professionali. IL CALENDARIO PARCOURSUP 2022 IN 3 PASSI : Il calendario Parcoursup 2022 è fissato in concomitanza con quello del Baccalauréat 2022 : esso chiarisce per gli alunni e le loro famiglie ogni fase della procedura con le date chiave da ricordare ed il tipo di supporto fornito. (Vedi gli allegati)