Novità 2015, il “percorso Avvenire” si sostituisce al precedente “Percorso di scoperta delle professioni e delle formazioni”. E’ costituito da un insieme di attività coerenti e progressive, condotte nel quadro delle materie insegnate, di momenti specifici dell’accompagnamento personalizzato o ancora di stage d’osservazione in ambiti professionali. Tiene conto delle esigenze specifiche di ogni alunno e in particolare di coloro che si trovano in situazione di handicap.
L’obiettivo è di permettere a ogni alunno dalla 6ème alla Terminale di:
comprendere sia il mondo economico e professionale che la diversità delle professioni e delle formazioni;
sviluppare le proprie capacità di impegno e di iniziativa;
elaborare un progetto di orientamento scolastico e professionale.
Maggiori informazioni sul percorso avvenire possono essere trovate alla pagina seguente: http://eduscol.education.fr/cid46878/le-paarcours-decouverte-des-metiers-des-formation.html
Livello
Contenuti
Attività proposte e supporti pedagogici utilizzati
Calendario
Sixième
Primo trimestre: studio sui differenti settori di attività con il professore di storia e geografia (1 ora)
Secondo trimestre: indagine sulle professioni - esplorazione del sito dell’ONISEP e della parte orientamento del sito del CDI con il professore principale (2 ore)
Terzo trimestre: ripresa dell’attività del secondo trimestre (1 ora)
sito ONISEP per il collège
rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI Strohl-Fern http://1279997b.esidoc.fr/
da stabilire a cura del professore principale e degli insegnanti coinvolti.
Cinquième
Primo trimestre: indagine sui differenti settori d’attività e la loro evoluzione nel corso del tempo con i professori di storia e geografia (1ora)
Secondo trimestre: indagine sulle professioni, esplorazione del sito dell’ONISEP e della parte orientamento del sito del CDI con il professore principale (2 ore)
Terzo trimestre: stesura della scheda sulla professione di un genitore, scritta alla prima persona singolare con il professore di francese (1 ora)
sito ONISEP per il collège,
rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI Strohl-Fern http://1279997b.esidoc.fr/
e CDI Patrizi
http://1270007t.esidoc.fr/
da stabilire a cura del professore principale e degli insegnanti coinvolti.
Quatrième
Primo trimestre: lavoro di gruppo sui diversi settori: scegliere un settore d’attività e alcune professioni di quel settore; riconoscere i livelli di formazione delle diverse professioni; in seguito, presentare alla classe alcune di queste attività con uno schema, uno sketch… (professore principale 2 ore)
Secondo trimestre:
scrivere una scheda su una professione per il giornale del collège (insegnanti coinvolti nel giornale del liceo - 1 ora)
Terzo trimestre:
realizzare un’intervista a un professionista e confrontarla con gli stereotipi. Manifestare i propri centri d’interesse (professore principale 2 ore)
Per i video delle attività lavorative: Video Onisep
da stabilire a cura del professore principale.
Troisième
Primo trimestre: descrizione dello stage d’osservazione (professore principale e PRIO - 1 ora). Inizio delle ricerche di un luogo per lo stage prima delle vacanze autunnali. Al ritorno dalle vacanze di Natale gli alunni devono idealmente aver scelto la sede per il loro stage.
Secondo trimestre: preparazione allo stage - convenzione per lo stage, aspetti pratici legati agli orari e al luogo dello stage, al modo di descriversi e di presentarsi, alle aspettative... (professore principale e PRIO - 3 ore).
Terzo trimestre: con il professore principale: valorizzazione dello stage: realizzazione di un video di 2 o 3 minuti di presentazione e di bilancio dello stage (2 ore). Nel video l’alunno può rispondere alle seguenti domande: breve presentazione dell’azienda, attività svolte durante lo stage, apporti (positivi e negativi) dello stage, interesse o meno per il settore d’attività/ d’azienda/ d’amministrazione.
Scoperta delle materie esplorative, per esempio con la partecipazione degli alunni di 3ème allo svolgimento di una lezione di due materie esplorative (1 ora)
link Stages
rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI di Strohl-Fern
http://1279997b.esidoc.fr/
e CDI Patrizi
http://1270007t.esidoc.fr/
Raccoglitori CIDJ del CDI e riviste dell’Onisep
ricerca dello stage: autunno
stage: durante il II trimestre
valorizzazione dello stage: fine marzo/metà aprile
preparazione alla seconde: a partire dall’inverno
Seconde
Primo trimestre: individuare le persone-risorsa e sapere a chi rivolgersi per un consiglio, saper associare le proprie caratteristiche personali ad alcune professioni. Descrivere le aspettative dei genitori, del liceo… (professore principale - 2 ore)
Secondo trimestre: scoperta del contenuto degli indirizzi L, ES e S e i loro sbocchi. (professore principale 2 ore)
Terzo trimestre: riflessione sulla riproduzione di modelli legati al sesso, al livello culturale, sociale… (professore principale e/o professore EMP - 1 ora)
Descrizione delle remunerazioni legate al lavoro - lavori usuranti, qualifica professionale, anzianità… - (professore principale e/o professore SES - 1 ora)
link Métiers Gouts
rubrica orientamento del portale Esidoc del CDI di Strohl-Fern http://1279997b.esidoc.fr/
e CDI Patrizi http://1270007t.esidoc.fr/
Raccoglitori CIDJ del CDI e riviste dell’Onisep
da coordinare tra i diversi insegnanti (professore principale, EMP,SES)
Première
Primo trimestre: organizzare il forum dell’orientamento con gli alunni, presentazione dell’insegnamento superiore in Francia con le sue specificità rispetto agli altri paesi europei (Italia per esempio). Bilancio del forum.
Secondo trimestre: uso del programma Inforizon (CDI). Inizio degli incontri individuali d’orientamento; visita a un luogo di produzione. Preparazione alla giornata da trascorrere in un istituto superiore. Confronto tra istituti che offrono la stessa formazione.
Terzo trimestre: iniziazione al parcoursup. Individuazione della grande varietà dei percorsi possibili per raggiungere lo stesso obiettivo. Valutazione dei propri punti di forza.
forum dell’orientamento professionale: regolamento per i relatori. Organizzare all’AGIS (invece che all’università) la giornata del venerdì. Affrontare in due mezze giornate tematiche diverse .
orientamento AEFE
Questionnaire Métiers
da stabilire a cura del professore principale
Terminale
Primo trimestre: programma Inforizon (CDI): (seguito). Gli Istituti d’insegnamento superiore, i doppi diplomi, le borse excellence-major.
Servizio di orientamento telematico (mail, telefono, chat). Costo degli studi superiori. Partecipazione agli open days negli istituti d’insegnamento superiore. Parcoursup organizzato dal liceo. Forum dell’Orientamento.
Secondo trimestre: Parcoursup
Confrontare gli obiettivi e i contenuti delle formazioni superiori. Diversificare e confrontare le fonti d’informazione. Statistiche dei risultati agli esami/concorsi. Partecipazione agli open days negli istituti di insegnamento superiore.
Terzo trimestre: procedure specifiche agli indirizzi e agli istituti di insegnamento superiore (preparazione ai colloqui, stesura delle lettere di motivazione, di CV…).
orientamento AEFE
questionnaire Métiers
mon Orientation En Ligne
campusFrance
parcoursup
da stabilire a cura del professore principale