Tu sei qui

Esami e concorsi

Certificazioni di lingua spagnola DELE (Diploma de Espanol como Lengua Extranjera) Questo diploma è l’unico rilasciato dal Ministero dell’Istruzione Spagnolo che sia riconosciuto a livello internazionale, dalle istituzioni educative private e pubbliche ma anche a livello professionale. Attesta il livello raggiunto dall’alunno in spagnolo (lingua straniera) e non ha alcun limite di validità. Esistono sei livelli: A1,A2,B1 (Elementare), B2 (Intermedio), C1 e C2 (Avanzato). Il DELE Nivel A1 attesta una competenza linguistica sufficiente per affrontare situazioni di comunicazione semplici; gli enunciati mirano a soddisfare bisogni concreti o vertono su argomenti molto quotidiani. Il DELE Nivel A2 attesta una competenza linguistica sufficiente per comprendere le frasi e le espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Il DELE Nivel B1 attesta una competenza linguistica sufficiente a comprendere e affrontare situazioni  comuni della vita quotidiana; il locutore è in grado di formulare domande ed esprimere bisogni in un linguaggio semplice. Il DELE Nivel B2 attesta una competenza linguistica sufficiente a comprendere e affrontare situazioni abituali della vita quotidiana, in circostanze normali di comunicazione che non richiedano l’uso di un linguaggio specialistico. Il DELE Nivel C1 attesta una competenza linguistica che permette di comprendere un’ampia varietà di testi lunghi e complessi da cui si sa ricavare anche il significato implicito. Il locutore è in grado di esprimersi in modo spontaneo e scorrevole senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Il DELE Nivel C2 attesta una competenza linguistica indispensabile per affrontare situazioni che richiedano un’ottima padronanza della lingua e la conoscenza delle abitudini culturali che essa veicola. Centro d’esame: Institito Cervantes de Rome. Ufficio DELE Via di Villa Albani 16 - 00198 Roma Link utili Mail: informadele.roma@cervantes.es Informazioni generali in italiano: http://roma.cervantes.es/it/dele_roma_spagnolo/diplomi_dele.htm Pagina ufficiale del DELE: http://dele.cervantes.es/ Modelli d’esame: http://dele.cervantes.es/informacion/niveles/tipos.html  
Simbolo di eccellenza, il concorso, che risale al XVIII secolo e che attira ogni anno circa 15.000 candidati, giunge oggi alla 267° edizione. Istituito nel 1744 dall'Università di Parigi per distinguere i migliori studenti, il Concorso Generale era rivolto originariamente agli allievi dei licei parigini. Dal 1924, furono ammesse per la prima volta anche le donne così come gli studenti della provincia. Inizialmente limitato al francese, al latino, al greco, alla storia, alla matematica e alla fisica, oggi include anche le discipline tecnologiche e l’insegnamento professionale. E' aperto agli allievi delle classi di première (penultimo anno nel sistema sia italiano che francese) e alle classi di terminale (ultimo anno nel sistema sia italiano che francese) dei licei pubblici francesi e privati, così come ai licei francesi all’estero, per 54 materie: dalla storia alla fisica, dalle arti visive all'educazione musicale, passando per l'ebraico. I vincitori vengono premiati nel grande anfiteatro della Sorbona, lo stesso luogo in cui furono assegnati i primi premi nel 1744. L'obiettivo ufficiale del concorso è quello di distinguere i migliori allievi di Première e di Terminale selezionati dai loro insegnanti in base all’eccellenza nel loro rendimento scolastico e valutati su delle specifiche tematiche, in coerenza con i programmi ufficiali, ma attraverso delle prove più esigenti ed impegnative rispetto a quelle dell’esame di maturità. Diverse scuole sono abituate a figurare nell’albo d'onore: naturalmente vi troviamo i più grandi licei di Parigi, ma anche quelli delle grandi città di provincia e i licei delle grandi capitali straniere. Anche il liceo Chateaubriand appare nell’ albo d’onore e non soltanto per i premi di ordine linguistico.  
Olimpiadi nazionali di matematica    Il ministero della Pubblica Istruzione, dell’Insegnamento Superiore e della Ricerca francese e l’associazione Animath organizzano da vent'anni le Olimpiadi nazionali di matematica. L’obiettivo è di favorire lo sviluppo di una nuova cultura scientifica stimolando negli alunni il piacere della ricerca. Vi possono partecipare i liceali del secondo anno di tutte le sezioni (S- ES- L). Le Olimpiadi nazionali di matematica permettono all’alunno di affrontare diversamente i problemi matematici e di evidenziare il legame tra le scienze matematiche e le altre discipline.  Ogni prova, emanata da ogni provveditorato/académie, dura 4 ore e prevede 4 esercizi. Due esercizi sono comuni a tutti i licei francesi. Ogni provveditorato/académie sceglie altri due esercizi e può quindi proporre ai candidati:  La scelta fra tre esercizi, di cui solamente due devono essere trattati;  Due esercizi di cui uno differenziato secondo le varie tipologie di insegnamenti seguiti (L:classico,S: scientifico…) dagli alunni.  Essi vertono sui programmi delle classi della scuola media, del primo anno di liceo ad indirizzo generale e tecnologico, e sulle parti in comune dei programmi delle diverse classi del secondo anno di liceo. Almeno uno di essi tiene conto di un'altra disciplina scientifica.  La classifica e i premi In un primo tempo, i compiti vengono corretti da professori delle varie “académies” e ciascuna  stabilisce la sua classifica. Ciascuna di esse organizza quindi una premiazione. Esse trasmettono poi alla commissione nazionale i compiti migliori, la classifica e il contenuto delle prove emanate dalla stessa Académie. La commissione nazionale stabilisce quindi la classifica nazionale, che può essere declinata secondo le tipologie di insegnamento (S, ES, L ). Il ministero ed i partner associativi o privati organizzano in seguito una cerimonia di premiazione nazionale. I migliori concorrenti nazionali possono ottenere borse di studio per Università estive, o stage per la preparazione ad altri concorsi di matematica. Per saperne di più: https://www.education.gouv.fr/les-olympiades-nationales-de-mathematiques-5732   Le Olimpiadi internazionali di geoscienze  Le Olimpiadi di geoscienze sono state ideate nel 2007 dal Ministero della pubblica Istruzione in occasione dell’anno internazionale del pianeta Terra.  A partire dal 2010 viene stilata una classifica propria dell’AEFE,   grazie all'impulso di Pierre Jauzein, Ispettore di Scienze naturali presso l’AEFE, e grazie all’impegno degli insegnanti dei licei francesi che preparano i loro alunni, fanno svolgere loro le prove e assicurano la correzione  dei compiti.  Questo concorso di geoscienze si rivolge agli alunni del secondo anno di liceo, sezione scientifica (1a S), di tutti i licei appartenenti alla Zona Nord e a quelli dell’ultimo anno di liceo, sezione scientifica (T S), dei licei della Zona Sud.  I migliori classificati AEFE vengono inseriti nella classifica nazionale e, a partire dal 2010,  ogni anno si sono avuti vincitori provenienti da licei francesi all’estero.  Esiste altresì una componente internazionale delle Olimpiadi di geoscienze: la IESO (Olimpiade internazionale di Scienze naturali) alla quale la Francia partecipa dal 2011 con, ogni volta, una brillante partecipazione da parte dei licei francesi nel mondo.  Per saperne di più: https://eduscol.education.fr/cid46899/olympiades-nationales-de-geosciences.html   Il concorso Castor Il concorso Castor, o Castor Informatique, è una competizione d'informatica annuale, creata in Lituania nel 2004 e organizzata in 30 paesi con 734.427 partecipanti nel 2013. Il suo scopo è di suscitare nei giovani l'interesse per le scienze digitali. Principio del concorso Castor :    Il concorso copre diversi aspetti dell'informatica: informazione e rappresentazione, pensiero algoritmico, uso delle applicazioni, strutture dati, giochi di logica, informatica e società. Il concorso dura 45 minuti e comprende circa 12 domande interattive, ognuna in 3 versioni di difficoltà crescente. E gratuito e non richiede nessuna conoscenza precedente in informatica. Il concorso è aperto dal CM1 alla Terminale, e si adatta al livello degli studenti. Gli studenti possono partecipare da soli o in coppia, direttamente dall'aula di informatica. Il concorso si svolge su quattro settimane, tra il mese di novembre e il mese di dicembre.  Delle correzioni dettagliate vengono proposte poco dopo la chiusura delle prove. A seconda del loro punteggio i partecipanti vengono premiati con un diploma. Ognuno potrà poi partecipare al concorso Algoréa nella categoria che corrisponde al risultato ottenuto. Gli argomenti e prove del concorso possono poi essere riproposti online tutto l'anno. Il Castor è solo un primo passo verso la scoperta dell'informatica. Per saperne di più : https://castor-informatique.fr/manuel.php
CERTIFICAZIONI DI LINGUA ITALIANA In Italia sono presenti diversi organismi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) che certificano il livello di competenza linguistica raggiunto in base ai parametri del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. I principali organismi presenti a Roma sono i seguenti. CELI - CERTIFICAZIONE ITALIANO GENERALE DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA L’Università per Stranieri di Perugia è socio fondatore dell’associazione europea ALTE (The Association of Language Testers in Europe), insieme all’Università di Salamanca, all’Istituto Cervantes, all’Università di Cambridge, alla Generalità della Catalogna, all’Istituto Goethe e all’Università di Lisbona ed è l’unica Istituzione italiana a rappresentare la lingua italiana nell’ALTE. I certificati CELI per l’italiano generale e CIC per l’italiano commerciale, sono gli unici certificati linguistici italiani ad essere inseriti nel Framework dell’ALTE, garantendo così la comparabilità con i certificati linguistici per altre lingue parlate in Europa e inseriti nella struttura. I Certificati di conoscenza della lingua italiana (CELI)  si rivolgono a studenti e adulti scolarizzati. Sono prodotti dal Centro di Valutazione e Certificazione Linguistica dell’Università per Stranieri di Perugia. I CELI sono distinti a loro volta secondo specifiche tipologie d’utenza: il CELI standard si rivolge tanto ad adulti che a giovani, mentre il CELI adolescenti è rivolto esclusivamente ad adolescenti compresi tra i 13 e i 17 anni di età. CELI Standard: I CELI sono articolati in 6 livelli sul modello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). CELI Impatto – A1 Il CELI Impatto attesta la conoscenza della lingua italiana al livello A1 del Common European Framework. CELI 1 – A2 Il CELI 1 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello A2 del Common European Framework. CELI 2 – B1 l CELI 2 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello B1 del Common European Framework. CELI 3 – B2 Il CELI 3 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello B2 del Common European Framework. CELI 4 – C1 Il CELI 4 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello C1 del Common European Framework. CELI 5 – C2 Il CELI 5 attesta la conoscenza della lingua italiana al livello C2 del Common European Framework. Sono previste tre sessioni d’esame nel corso dell’anno, nei mesi di marzo (solo per il CELI Impatto, CELI 1, CELI 2 e CELI 3 ) giugno e novembre. CELI adolescenti I CELI adolescenti (CELI a) sono certificati di conoscenza della lingua italiana rivolti ad adolescenti di età compresa tra 1 13 e i 17 anni.Verificano la capacità d’uso della lingua italiana in situazioni comunicative proprie di un adolescente. Gli esami CELI per adolescenti sono sempre basati sull’approccio e sugli obiettivi di apprendimento indicati dai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa. Gli esami CELI  si svolgono una volta all’anno e sono articolati su tre livelli: CELI 1 a - A2; CELI 2 a - B1; CELI 3 a - B2. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce il CELI 3 (livello B2) come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria per iscriversi all’Università in Italia, per la quota che ciascuna Università destina agli studenti stranieri. Il CELI 4 (livello C1) e il CELI 5 (livello C2) vengono invece riconosciuti come certificati validi per attestare la conoscenza della lingua italiana a parità di condizioni con gli studenti italiani. Ogni Facoltà può ovviamente richiedere specifici test di ingresso. Il CELI 5 è inoltre riconosciuto come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria ad iscriversi nelle graduatorie per l’insegnamento nelle scuole italiane di ogni ordine e grado. SEDE D’ESAME CEDIS, c/o ITIS Galileo Galilei, Via di Conte Verde 51. Adiacenze Stazione Termini Per ulteriori informazioni ed iscrizioni all’esame, rivolgersi a Sandra Monaco, Responsabile Didattica Esami CELI, e-mail celilazio@mclink.it – cel.. 328 5733571 CENTRO CILS - CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA La Certificazione CILS è un titolo di studio ufficialmente riconosciuto che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. Anche la Certificazione CILS adotta il sistema dei sei livelli di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d'Europa. Il Centro CILS è membro istituzionale dell'EALTA (European Language Testing Association), l'associazione europea che ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle pratiche del testing e della valutazione linguistica in Europa. Per informazioni: http://cils.unistrasi.it/ CERTIFICAZIONE DELL'ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE L'Ufficio della Certificazione dell'Università degli Studi Roma Tre è Ente certificatore della lingua italiana riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca. La struttura si occupa della progettazione, realizzazione, somministrazione e valutazione delle prove di certificazione dell'italiano come lingua straniera (L2). L'Ufficio elabora quattro sistemi di esame, relativi a quattro livelli di competenza identificati dal Consiglio d’Europa nel Quadro Comune Europeo di riferimento: A2 (per studenti cinesi), B1, B2 e C2. I sistemi sono adeguati al relativo livello di competenza del QCER. Per informazioni vedere il sito: www.certificazioneitaliano.uniroma3.it PLIDA (PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI) RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, SCUOLA D’ITALIANO DI ROMA. La certificazione PLIDA è rilasciata dalla Società Dante Alighieri ed è riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri, dall’Università “La Sapienza” di Roma, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e dal Ministero dell’Istruzione dell'Università e della Ricerca. La Società Dante Alighieri è membro fondatore dell’Associazione CLIQ (Certificato Lingua Italiana di Qualità – Convenzione tra Ministero Affari Esteri e Enti Certificatori). Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera. L'esame PLIDA è articolato in sei livelli, che sono quelli proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa. Il PLIDA Juniores Il PLIDA Juniores è la certificazione d’italiano per gli studenti adolescenti (13-18 anni). Anche se richiede le stesse competenze linguistiche generali necessarie al superamento dei test nel PLIDA normale, le prove d’esame del PLIDA Juniores propongono testi e contesti d’uso familiari per i ragazzi tra i tredici e i diciotto anni. Il PLIDA Juniores valuta e certifica la competenza in italiano come lingua straniera degli adolescenti secondo i primi quattro livelli di competenza proposti dal QCER: A1, A2, B1 e B2. Per informazioni: http://www.dantealighieri-roma.it/plida.htm
Certificazioni di lingua inglese Le università anglosassoni, così come i campus europei che propongono corsi in lingua inglese, domandano ai futuri studenti di dimostrare il loro livello di inglese con una certificazione. Vi sono diversi organismi certificanti come precisato qui sotto. Quale certificazione è opportuna per un alunno del liceo? Cambridge IELTS È la certificazione comunemente più richiesta dalle università inglesi. Molte università tuttavia accettano la Cambridge Advanced (CAE) o il TOEFL. Questa certificazione è valida solo due anni. Assegna agli alunni un voto da 1 a 9. Le università richiedono generalmente un voto intorno al 6,5, ma è necessario controllare sul sito delle università perché vi sono delle variazioni in base agli atenei e alle materie studiate. Cambridge FIRST (B2) o ADVANCED (CAE) (C1) Diversamente dallo IELTS, le certificazioni Cambridge First, Advanced e anche Proficiency hanno una validità permanente. Il tipo di prova è molto simile a quella dello IELTS. TOEFL E’ una certificazione richiesta dalle università americane. E’ necessaria per accedere  in particolare ai MBA o per entrare in alcune multinazionali. Vengono testati l’ascolto, la lettura, l’espressione orale e scritta. Il TOEFL valuta le competenze linguistiche del candidato con un questionario a scelta multipla (QCM). Pertanto non bisogna trascurare la preparazione a questo tipo di test. USMLE (United States Medical Licensing Examination) E’ una certificazione per i futuri studenti di medicina negli Stati Uniti. BULATS (Business Language Testing Service) E’ una certificazione mirata alle competenze linguistiche in ambito professionale. TOEIC (Test of English in International Communication) Come il TOEFL è una prova di riferimento per testare e/o validare le competenze in inglese. Questi due esami sono stati creati negli Stati Uniti e sono riconosciuti in tutto il mondo. Misurano immediatamente il livello di inglese. Il TOEIC permette l’accesso a numerose imprese internazionali e a varie scuole. E’ perciò importante prepararsi bene a questo test prima di affrontarlo. In alcuni istituti il risultato richiesto per entrare può essere più o meno elevato. Dove e quando sostenere le prove per le certificazioni? Le prove delle certificazioni sono organizzate da istituti abilitati dagli organismi competenti. Ecco la lista degli istituti di Roma. E' necessario consultare i loro siti per sapere dove e quando si svolgono le prove ( sono disponibili diverse sessioni all'anno). Per le prove Cambridge (IELTS, FIRST, ADVANCED, ecc.) a Roma bisogna rivolgersi al British Council. Per il TOEFL a Roma bisogna rivolgersi al British Institute (vedere qui per le date e le diverse sessioni d’esame proposte). Le informazioni sul TOEFL sono disponibili su questo sito. Per l’USMLE consultare questo sito. Per il BULATS a Roma bisogna rivolgersi al British Council. Per il TOEIC ecco il sito con tutte le informazioni. Esercitazioni al liceo Premesso che il liceo non può sostituirsi agli organismi di certificazione (Cambridge, TOEFL, ecc.) e che molti nostri alunni si presentano spontaneamente a questi test, abbiamo implementato il seguente dispositivo di esercitazioni: Per gli alunni di seconde, è assicurata un’esercitazione alla fine dell’anno scolastico, subito dopo i consigli di classe. Gli alunni sostengono una prova bianca tratta da una certficazione (Cambridge FIRST ad esempio) che permette loro di familiarizzarsi con questo tipo di esame e allo stesso tempo di riconoscere il loro livello nella griglia (A1-C2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Per il ciclo terminale ( Première e Terminale), proponiamo due distinte sessioni di esercitazione (nel primo e nel secondo trimestre)  a una certificazione (principalmente lo IELTS) su base volontaria. Certificazioni in cinese mandarino Per quanto riguarda la lingua cinese, il test ufficiale HSK (Han Yu Shui Ping Kao Shi) è una forma di valutazione del livello di lingua destinata agli studenti stranieri. E’ diviso in due parti: scritto, diviso in sei livelli (da 1 a 6) e orale, diviso in 3 livelli (elementare, intermedio e avanzato). Tutte le informazioni utili a sostenere il test HSK a Roma sono disponibili sul sito dell’Istituto Confucio di Roma: http://istitutoconfucio.it/contenuto.php?PHPSESSID=%C2%A3sid&pagina=apriCultura&idCultura=5#hsk