Consiglio d’istituto
Esso rappresenta il primo e il secondo grado (Roma e Napoli), prende atto dei soggetti educativi discussi durante le riunioni, dei consigli del primo e del secondo grado dell’insegnamento. E’ di sua competenza tutto ciò che riguarda la pedagogia e la vita educativa della scuola, il suo contratto inerente le regole comportamentali, il calendario dell'anno scolastico e dà il suo parere sul progetto di budget. I verbali del consiglio d’istituto sono pubblicati sul sito web del Lycée Chateaubriand per un periodo di 6 mesi.
Vedere la circolare du 9 juillet 2019 sull'organizzazione ed il funzionamentodelle istanze negli istituti dell'AEFE
In caso d’impossibilità, ogni titolare che presiede a una seduta del Consiglio può essere sostituito solo ed esclusivamente da un membro eletto al Consiglio d’Istituto
Composizione: 21 membri + membri ospiti
Consiglio di secondo grado
Il consiglio da il suo parere sul funzionamento del secondo grado e su tutte le questioni che riguardano la vita dell’insegnamento di secondo grado, la sua dichiarazione è resa nota al Consiglio d’Istituto.
Consiglio pedagogico
In seduta di consultazione regola le questioni educative proposte al Consiglio d’Istituto e al Consiglio di secondo grado.
Commissione di disciplina
Si riunisce su richiesta del Direttore, per la violazione del contratto inerente le regole dell’istituto o per incidenti di rilievo avvenuti all’interno dell'istituzione.
Consiglio per gli studenti del collegio
Composto dal personale educativo del liceo, dai genitori e dagli studenti del collegio, il Consiglio mira a coinvolgere e a responsabilizzare gli studenti nei confronti della scuola e a creare un senso di appartenenza, ritenendoli attori e interlocutori riconosciuti all'interno del collegio.
Il Consiglio è uno strumento per l'apprendimento delle competenze civiche.
Consiglio per gli studenti del liceo
Equivalente del Consiglio per gli studenti del collegio, mira a favorire una dinamica di confronto e di dialogo tra adulti e studenti che si riuniscono intorno ad un ad un dibattito inerente alla vita e al lavoro scolastico svolto al liceo.