Materie di studio
Il collège corrisponde ai cicli 3 e 4 dell'organizzazione scolastica francese.
Il collège è l’istituto di istruzione secondaria al quale accedono gli alunni al termine della scuola primaria.
Gli insegnamenti al collège sono strutturati in materie: francese, italiano (principiante, LV o LCN), lingue moderne (tedesco, spagnolo, arabo, cinese mandarino), matematica, storia e geografia, educazione civica, biologia (Sciences de la Vie et de la Terre), tecnologia, educazione artistica, educazione musicale, educazione fisica e sportiva, lingue e culture dell'Antichità. Gli obiettivi sono fissati dai programmi nazionali.
Al termine dell’anno di 3ème, gli alunni sostengono l'esame del diplôme national du brevet.
Un accompagnamento personalizzato (AP) esteso a tutti i livelli del Collège
L’approccio generale dell’accompagnamento personalizzato si sviluppa attraverso schede personalizzate il cui scopo è quello di monitorare le capacità degli alunni in due competenze primordiali: la conoscenza della lingua francese e la matematica.
Per tutti gli alunni, l'AP è strutturato in quattro tappe:
-
Inizia con una fase di “Diagnosi”, che, realizzata con tutta la classe, permette di ottenere un bilancio delle conoscenze degli alunni, per determinare con precisione le cause di eventuali difficoltà.
-
Le attività e esercizi della fase di “Presa in carico” si rivolgono a diversi profili di alunni, tra cui quelli senza problemi particolari ma che hanno bisogno di sviluppare maggiore fiducia ed efficienza.
-
Una o più “Valutazioni” permettono di verificare i progressi.
-
La parte finale dei “Prolungamenti” permette di rinforzare la fiducia gli alunni riutilizzando i vantaggi della Presa in carico. Questi prolungamenti possono essere altresì proposti agli alunni più meritevoli.
Le difficoltà incontrate possono essere diverse: dal problema pedagogico generale alle competenze più precise, senza dimenticare la metodologia.
Insegnamenti pratici interdisciplinari (EPI)
Gli EPI sono momenti privilegiati per applicare diverse modalità di apprendimento al contenuto del programma. Consistono nel creare un corso in concertazione con i professori di una classe su una tematica precisa e trasversale, dando al corso la forma di un progetto.
Ogni EPI tratta di una delle seguenti tematiche interdisciplinari:
-
corpo, salute, benessere e sicurezza;
-
cultura e creazione artistica;
-
transizione ecologica e sviluppo sostenibile;
-
informazione, comunicazione, cittadinanza;
-
lingue e culture dell’Antichità;
-
lingue e culture straniere o regionali;
-
mondo economico e professionale;
-
scienze, tecnologia e società.
Gli EPI hanno anche la missione di implementare al meglio i quattro percorsi educativi del collège: il percorso civico, il percorso di educazione artistica e culturale (PEAC), il percorso "avvenire" e il percorso salute.
Dalla 6ème alla Terminale: Insegnamenti di etica e civiltà (EMC)
Lo scopo del’EMC è di abbinare in uno stesso slancio la formazione del futuro cittadino e la formazione al ragionamento critico. L’alunno acquisisce cosi’ una consapevolezza etica che gli permette di capire, rispettare e condividere valori umanistici di solidarietà, di rispetto e di responsabilità. La morale insegnata è una morale civica in quanto è strettamente legata ai valori di cittadinanza.
Nell’ambito di questi insegnamenti, i nuovi programmi di EMC mettono in primo piano attività e pratiche pedagogiche specifiche:
-
Il dibattito argomentato e regolato;
-
I dilemmi morali;
-
la discussione filosofica;
-
il metodo di chiarificazione dei valori (educazione ai valori fondata sullo studio approfondito di un’esperienza di vita);
-
i Consigli di alunni;
-
la tecnica dei messaggi chiari, per la risoluzione di dispute minori.
Troverete in allegato l’estratto del Bulletin Officiel speciale del 26 novembre 2015 che dettaglia il programme dei cicli 2, 3 e 4.
Orari obbligatori del collège
I nuovi orari, organizzati per favorire l’accompagnamento pedagogico degli alunni, si presentano come segue:
Ciclo 3 | Ciclo 4 | |||
---|---|---|---|---|
6ème |
5ème |
4ème |
3ème |
|
Éducation physique et sportive |
4h |
3h |
3h |
3h |
Arts plastiques |
2h |
2h |
2h |
2h |
Français |
4h30 |
4h30 |
4h30 |
4h |
Histoire-Géographie |
3h |
3h |
3h |
3h30 |
Langue vivante 1 (inglese) |
4h |
3h |
3h |
3h |
Langue vivante 2 (tedesco o spagnolo) |
- |
2h30 |
2h30 |
2h30 |
Italien (LV o LCN) |
3h |
3h |
3h |
3h |
Mathématiques |
4h30 |
3h30 |
3h30 |
3h30 |
Sciences de la Vie et de la Terre |
3h |
1h30 |
1h30 |
1h30 |
Sciences physiques |
1h30 |
1h30 |
1h30 |
|
Technologie |
- |
1h30* |
1h30 |
1h30 |
Latin | - | 1h | 2h | ** |
Histoire des Arts | - | 0h30 | 0h30 | 0h30 |
Totale settimanale |
28h |
29h |
31h30 |
39h30 |
Tra cui AP e EPI Accompagnement personnalisé |
3h 3h |
4h 1 a 2h |
4h 1 a 2h |
4o 1 a 2h |
Corso di lingua :
Il Liceo Chateaubriand propone agli alunni lo studio di diverse lingue, che potete consultare in allegato.