Stage di osservazione di 3ème
Di cosa si tratta ?
Lo stage di 3ème è uno stage di osservazione che ha come vocazione quella di permettere la scoperta del mondo del lavoro così come delle diverse attività imprenditoriali. Obbligatorio per tutti gli alunni delle classi dell’ultimo anno delle medie, si svolge nelle aziende, le associazioni, le amministrazioni, gli enti pubblici o gli enti locali, alle condizioni previste dal codice del lavoro.
Ha come obiettivo quello di «sensibilizzare gli alunni all’ambiente tecnologico, economico e professionale in accordo con i programmi di insegnamento, in particolare nell’ambito dell’educazione all’orientamento», ricoprendo dunque un ruolo importante che permette all’alunno di trovare la propria strada e di pensare seriamente al suo futuro professionale.
Al liceo Chateaubriand viene stabilito un calendario per inquadrare l’alunno nelle sue attività, cominciando ad ottobre con la ricerca dell’azienda per terminare a marzo con lo stage vero e proprio. Durante tutto il periodo, all’alunno viene trasmessa una metodologia:
-
Scoperta del settore di attività
-
Scoperta dell’ambiente lavorativo
-
Preparazione del colloquio (lettera, abbigliamento, prenotazione di appuntamento)
-
Imparare a gestire l’eventuale insuccesso
A chi è rivolto?
Gli alunni dai quattordici anni in su possono effettuare uno stage di osservazione nelle aziende, le società, le amministrazioni, gli enti pubblici o le autorità locali, alle condizioni previste dall’art. L. 4153-1 del codice del lavoro.
Per quanto riguarda gli alunni di età inferiore ai quattordici anni, questi sono autorizzati, ai sensi dell’articolo L. 4153-5 del codice del lavoro, a compiere delle attività di osservazione «[…] nelle aziende dove sono impiegati esclusivamente i familiari sotto il controllo del padre o della madre, o del tutore […]»
I documenti di riferimento
Testi francesi
-
Articolo D. 332-14 del codice dell’educazione [articolo 8 del decreto del 24 agosto 2005 relativo agli strumenti di aiuto e supporto per la buona riuscita degli alunni alla scuola media]
-
Articoli D. 331-1 e seguenti del codice dell’educazione [decreto n° 2003-812 del 26-8-2003 relativo alle modalità di ricevimento in ambito professionale degli alunni di età inferiore ai sedici anni]
-
Decreto del 14 febbraio 2005 (BOEN n°11 del 17-3-2005) relativo alla scoperta del mondo del lavoro (tre ore settimanali) nella classe di 3ème
-
Circolare n°2003-134 dell’8 settembre 2003 (BOEN n°32 del 18-9-2003) relativa alle modalità di ricevimento in ambito professionale degli alunni di età inferiore ai 16 anni
-
Circolare n°2003-203 del 17 novembre 2003 (BOEN n°44 del 27-11-2013) relativa all’accordo standard riguardante i periodi di formazione in ambito professionale all’estero degli alunni in formazione professionale di livello V e IV
Codice del lavoro
-
Articolo L. 4153-1
E’ vietato impiegare dei lavoratori di età inferiore ai sedici anni, ad eccezione:-
1° Di minori di quindici anni titolari di un contratto di apprendistato, alle condizioni previste dall’art L. 6222-1 ;
-
2° Di alunni di formazione generale quando svolgono visite informative organizzate dai loro professori o, durante gli ultimi due anni della scuola dell'obbligo, quando svolgono stage di osservazione conformemente all’art. L. 332-3-1 del codice dell’educazione, o delle sessioni di osservazione nei modi stabiliti per decreto ;
-
3° Di alunni che seguono un insegnamento alternativo o un insegnamento professionale durante i due ultimi anni di scuola dell'obbligo, quando effettuano stage di avviamento, di applicazione o periodi di formazione in ambito professionale nei modi stabiliti per decreto.
-
-
Articolo L. 4153-5
Le disposizioni degli articoli da L. 4153-1 a L. 4153-3 non sono applicabili nelle imprese dove sono impiegati solamente i familiari sotto il controllo del padre o della madre o del tutore, con la riserva che si tratti di lavori occasionali o di breve durata, che non presentino rischi per la salute o la sicurezza.
L'elenco di queste attvità è stabilito per decreto.
Testi italiani
Lo “stage di osservazione” è un’attività di orientamento e di prima conoscenza degli ambienti lavorativi che si realizza mediante visita di ambiente professionale senza alcuno svolgimento di prestazione di lavoro/ attività ma con finalità di esclusiva osservazione del contesto in una prospettiva di auto-orientamento in tutte le fasce di età . Si tratta di esperienza conforme alle linee guida nazionali MIUR per l’orientamento permanente del 19 febbraio 2014, che non rientra nell’ambito delle esperienze di alternanza scuola-lavoro relative al decreto legislativo del 15/04/2005.