Borse di eccellenza Major
Nel 2020, un'alunna del Lycée Chateaubriand è entrata nel programma, ed è iscritta da settembre 2020 al Lycée Janson De Sailly a Parigi, in classe preparatoria Economia e Commercio (CPGE - ECE - Option économique).
Già nel 2019 un'alunna del Lycée della serie S era entrata nel programma presso il Lycée Henri IV in classe preparatoria Lettere Classiche (CPGE AL).
Lo stato francese attribuisce agli studenti stranieri numerose borse di studio. Due programmi di borse di studio d’eccellenza, Eiffel e Major, sono stati messi a punto dal Ministero degli Affari esteri francese. Ogni anno vengono attribuite più di 20.000 borse di studio e di stage a studenti e giovani professionisti stranieri.
Le borse di studio del governo francese offrono quattro prestazioni:
-
Il sussidio di mantenimento, il cui importo è destinato a compensare le spese della vita quotidiana. Puo’ maturare il diritto a un’indennità supplementare di alloggio;
-
Le indennità di viaggio che includono anche le spese di ritorno;
-
La copertura previdenziale che risulta dall’affiliazione del borsista all’ente studentesco della Sécurité Sociale, se è di età inferiore ai 28 anni. In ogni altro caso, le spese sanitarie possono essere sostenute da mutue studentesche;
-
Le spese di formazione, spese didattiche, spese dovute agli spostamenti richiesti dal programma di studio, spese di stampa e di documentazione.
Inoltre, i borsisti del Governo francese sono esenti dalle tasse di iscrizione universitaria.
La borsa Excellence-Major
Le borse Excellence-Major sono attribuite esclusivamente ai detentori non francesi del Baccalauréat provenienti da un liceo francese per il proseguimento degli studi nell’insegnamento superiore in Francia. Le candidature di alunni in possesso della doppia nazionalità, di cui una francese, non possono essere accettate.
Le candidature alla borsa di studio Excellence-major vanno proposte dal personale insegnante e presentate dal capo d’istituto.
La nozione di eccellenza è il criterio fondamentale di selezione delle candidature. Questa si basa sui risultati scolastici dell’alunno, sulla qualità del suo progetto orientativo e sulla sua motivazione a proseguire gli studi superiori in Francia. L’obiettivo dell’Agenzia è il successo dell’alunno nel corso di studio scelto. Di conseguenza, l’impegno del personale insegnante e della direzione della scuola consiste nel completamento del progetto dell’alunno attraverso un dialogo costante con il candidato e la sua famiglia sugli studi superiori e sulla vita in Francia, come tappa fondamentale per il successo del progetto.
Tenuto conto della durata di attribuzione delle borse di studio e per evitare le defezioni nei primi anni, l’Agenzia è in particolar modo attenta alla qualità dei progetti di orientamento e alla valutazione del potenziale adattativo del candidato.
La borsa Excellence-Major è attribuita per un massimo di 5 anni e non finanzia gli studi dopo il Master 2 o equivalente.
Criteri di eligibilità
I criteri di eligibilità per l’ottenimento della borsa di studio Excellence-Major sono i seguenti:
-
non possedere la nazionalità francese;
-
frequentare la classe di Terminale in un istituto di insegnamento superiore francese all’estero;
-
poter vantare eccellenti risultati scolastici;
-
elaborare un progetto di orientamento nell’insegnamento superiore francese (università, classe préparatoire, Sciences Po …);
-
volersi impegnare in lunghi studi (Master 2 o equivalente) fin dall’ottenimento del Baccalauréat;
-
esprimere le proprie richieste di orientamento tramite l’applicazione Admission post-bac o le procedure previste da certi istituti;
-
essere a conoscenza delle condizioni di vita in Francia (modalità di alloggio, costo della vita, cultura e stile di vita...).