Tu sei qui

Altri progetti pedagogici inter-livello

Ambasciatori in Erba

Il liceo Chateaubriand ha partecipato per la terza volta al progetto Ambassadeurs en Herbe, nel corso della primavera del 2018.

Creato dall’ AEFE in collaborazione con l'UNESCO, il progetto permette agli studenti di tutte le scuole francesi del mondo di riflettere sul rafforzamento e il mantenimento della pace nel mondo.

A Roma, molti studenti hanno dimostrato il loro interesse per il concorso dedicato quest'anno al bellissimo tema delle "arti". Le prove orali si sono svolte a dicembre scorso e cinque studenti, dalla scuola elementare alla scuola superiore, sono stati selezionati per rappresentare il Lycée Chateaubriand e partecipare alla finale Sud Europa del 9 marzo scorso a Lisbona. Questi studenti hanno gareggiato con squadre provenienti dal Portogallo, dalla Spagna, Grecia, Romania e Turchia.

Vera e propria avventura umanistica, il concorso è ogni anno un'occasione unica per praticare l'arte del torneo verbale, incontrare giovani provenienti da tutto il mondo e  ascoltare dibattiti in inglese, in francese, e nella  lingua del paese ospitante. Il tema della riflessione della semifinale ha riguardato la compatibilità tra la cultura europea e la diversità culturale dei paesi che la costituiscono. Un argomento esigente che i nostri studenti hanno brillantemente affrontato. Congratulazioni a loro!

Il francese che amo

Concepito per 
sviluppare il concetto di francese lingua materna 2 attraverso dei progetti innovativi che mettano in relazione i fattori affettivi e l'apprendimento della lingua, sviluppando ulteriore   interesse per la lingua francese.

Si tratta di entrare nella sfera emotiva della lingua attraverso i sensi e attraverso le arti figurative.

Obiettivi pedagogico/educativi:

  • Superare la semplice lingua « utilitaristica » scolastica per andare verso una padronanza ed un utilizzo del francese come lingua propria, di identità, intima, come un'autentica francofonia;

  • favorire le pratiche personali, ludiche e creative di scrittura e di lettura;

  • sviluppare l'utilizzo di strumenti digitali per sviluppare le 4 competenze (produzione orale, comprensione orale, produzione scritta, comprensione scritta)

  • Utilizzare i sensi per entrare nel cuore della lingua, parlare di sé e delle proprie emozioni.

Attività previste:

  • Monumento colore (progetto bilingue italiano-francese)

  • Scoperta di un monumento di Roma in italiano (intervento di uno specialista di storia e storia dell'arte) da ricollegare al programma di storia in francese;

  • A partire dal profilo di un monumento in nero, scegliere un colore e colorare il monumento;

  • Inventare una storia che si svolga nel monumento colore: rosa (una vita in rosa);

  • ABC del vivere insieme: creare "un ABC del vivere insieme" è il tema del concorso dello SNUipp-FSU, in partenariato con Bnf, la Ligue de l’enseignement, la città di Parigi, gli editori Actes Sud junior e il Café pédagogique;

  • " Emosons " a partire dai suoni delle emozioni: lotteria sonora delle emozioni. Raccontarsi partendo da un certo numero di emozioni sonore. Illustrare le proprie emozioni e la propria storia.

Altre piste di lavoro a partire dai suoni:

  • Inventare una storia partendo da diversi suoni;

  • Interpretare una storia conosciuta e registrarsi. Mimare una canzone e filmarsi.

Condividere delle storie diversamente:

  • Creazione di  album e scatole per storie per condividere le nostre letture:

  • Raccontare, registrarsi (collège / materna/elementare).

Produzioni previste:

  • Creazione di un cortometraggio ( canzone mimata “ la vie en rose “ );

  • esposizioni itineranti ( scatola per storie, monumenti colorati) con le classi coinvolte.

Classi coinvolte:

  • 1 PS

  • 4 MS

  • 3 GS

  • 2 CP

  • 3 Ce 1

  • 2 Ce 2

  • 2 Cm1

  • 2 Cm2

  • ALEF dal CP al CM2 ( circa 80 alunni)

  • 4 classi della scuola media

  • Alcune classi di italiano della scuola primaria, per progetti

Progetto Opera: Alla scoperta di "Aida"

Progetto raggruppante 17 classi - 14 della materna/elementari e 3 del liceo  

Progetto in collaborazione con l'associazione musicale EUROPAINCANTO.

Spettacolo in aprile al teatro ARGENTINA di ROMA.

Giardino pedagogico

Seguire l'evoluzione delle colture ( per esempio in un orto) che necessitano di poca manutenzione. Il giardino/orto pedagogico del liceo, che si trova nel parco di Strohl-Fern vicino alla Grande Porta, sarà gestito seguendo i criteri dell'agricoltura integrata e/o biologica. Più in particolare saranno applicate l'agricoltura del non-agire inventata dall'agricoltore e microbiologo giapponese M. Fukuoka e l’agro-ecologia di Pierre Rabhi.

Obiettivi: integrazione di alcuni aspetti dello sviluppo sostenibile in più livelli dalla scuola primaria e far lavorare insieme alunni di livelli diversi.

Orchestra di Chateaubriand: "Mezzoforte"

L’orchestra è un appuntamento di due ore aperto ai musicisti principianti o avanzati che desiderano condividere la passione per la musica.

Tutti gli strumenti sono benvenuti:

  • chitarra;

  • violino;

  • alto;

  • violoncello;

  • flauto traverso;

  • oboe

  • clarinetto;

  • tromba;

  • trombone;

  • corno;

  • sassofono;

  • pianoforte.

Concorso Castor

Il concorso Castor  ha l'obiettivo di far scoprire ai giovanissimi l'informatica e le scienze del digitale. Il concorso copre vari aspetti dell'informatica: informazione e rappresentazione, pensiero algoritmico, uso delle applicazioni, struttura di dati, giochi di logica, informatica e società.

(CM2 - 6ème - 5ème - 4ème)

Pedagogia