Tu sei qui

Messaggio del Preside

Questo rientro a scuola è innanzitutto segnato dal persistere della minaccia  costituita dal   Covid-19, per quanto i vaccini svolgano un ruolo fondamentale e rappresentino una speranza dopo due anni che ci hanno messi a dura prova. Il protocollo dell’Istituto, conformemente alle normative in vigore, permette di conciliare la didattica in presenza con la massima vigilanza possibile in termini di rischio di contagio.

L'obiettivo essenziale del Liceo Chateaubriand è quello di continuare a costituire un'eccellenza scolastica ed etica allo stesso tempo. Il nostro Liceo gode di un’ottima reputazione, corroborata dai risultati eccezionali ottenuti dai nostri allievi agli esami e dalla qualità del prosieguo dei loro studi – in Italia, in Francia, nel Regno Unito, in Svizzera, in Canada, negli Stati Uniti e in altri paesi del mondo. L'apertura verso altre culture, antiche e contemporanee, i valori umanistici e l’educazione alla cittadinanza sono parte integrante dell'identità del nostro Istituto.

Tramite il cammino tracciato dal programma francese e grazie alla promozione del multilinguismo, il Liceo Chateaubriand esprime la sua vocazione internazionale e la sua apertura all'universale. Il nostro compito è certo quello di sviluppare le competenze intellettuali e linguistiche degli allievi, ma si tratta anche di porre l’accento sulla loro capacità di studiare in modo collaborativo, di innovare, di approfondire le problematiche del mondo attuale con uno sguardo nuovo, sempre con un occhio attento all’eticità dei loro comportamenti e delle loro future responsabilità. Le tematiche legate allo sviluppo sostenibile costituiscono anch’esse uno dei punti forti del nostro progetto scolastico.

Che sia nella maestosità del verde di Villa Strohl Fern, o nei palazzi delle sedi di Patrizi e Malpighi, gli allievi del Liceo Chateaubriand vivono ore e giornate che li segneranno per sempre nel senso più positivo del termine,  come costantemente ci ricordano  le testimonianze dei nostri ex allievi. Il tempo passato a « Chato » sarà per loro un passaggio importante dal punto di vista intellettuale e morale, ma anche un'esperienza estetica e affettiva da ricordare per tutta la vita.

Questo inizio dell’anno scolastico si pone quindi, malgrado i vincoli posti dalla pandemia, nuovamente sotto il segno della fiducia e della speranza.

 

                                                                                                                                                                                                         31 agosto 2021,

                                                                                                                                                                                                         Daniel Pestourie.

Presentazione