La Scuola Materna: ciclo 1
La scuola materna accoglie i bambini dall'età di 3 anni. Essa è organizzata in sezioni (piccola, media e grande) in funzione dell’età dei bambini
Per i bambini dai 3 ai 5 anni si tratta del luogo della prima educazione al di fuori della famiglia. Queste classi sono considerate oggi come una normale tappa del percorso formativo degli alunni. I bambini vi sviluppano le capacità fondamentali, perfezionano il linguaggio e cominciano a scoprire l’universo della scrittura, dei numeri e di altri campi di apprendimento. Obiettivo principale della scuola materna è permettere di vivere una prima esperienza scolastica positiva.
Il programma della scuola materna è diviso in 5 campi di attività.
il linguaggio al centro dell'apprendimento
il vivere insieme;
agire ed esprimersi con il proprio corpo;
scoprire il mondo;
la sensibilità, l’immaginazione, la creatività.
Per più informazioni potete consultare il Bulletin Officiel speciale del 26 marzo 2015 che dettaglia il programma della scuola materna.
La scuola Primaria: cicli 2 e 3
La scuola Primaria accoglie gli alunni dai 6 agli 11 anni. I programmi sono nazionali e obbligatori per tutti i professori e tutti gli alunni.
Due grandi assi strutturano l’insegnamento primario:
la conoscenza del linguaggio e della lingua francese;
l’educazione alla cittadinanza.
La scuola prende in considerazione la pluralità e la diversità attitudinale di ogni alunno. Al di là del ragionamento e del pensiero intellettuale, vengono sviluppati il senso dell’osservazione, il gusto per la sperimentazione, la sensibilità, le capacità motorie e l’immaginazione creativa.
Al di là dell’insegnamento tradizionale fornito dal cursus francese, il Liceo Chateaubriand dispone anche di alcune caratteristiche specifiche e di scelte educative libere. L'istruzione è impartita in lingua francese in conformità con i programmi dell’Educazione Nazionale Francese (Éducation Nationale Française): già dal primo ciclo della scuola elementare l’insegnamento delle lingue moderne è una priorità, in quanto, sin dall’inizio, può fornire agli studenti le chiavi dell’ambiente internazionale in cui essi si evolvono.
Così gli alunni ricevono da 2 a 3 ore settimanali di corsi obbligatori di lingua italiana sin dalla prima sezione della scuola materna, e tale insegnamento è impartito da un insegnante italiano madrelingua.
A partire dalla sezione superiore viene aggiunto l’insegnamento della lingua inglese, la cui pratica prosegue ininterrottamente fino alla seconda classe della materna (CM2).
Si noti inoltre l’attivazione di un organismo di supporto linguistico per l'insegnamento del francese (ALEF - appui linguistique à l’enseignement du Français) creato espressamente per fornire agli alunni della scuola materna di madreligua italiana un passaggio fluido e un’immersione dolce nella lingua francese, che "se è totale e, a volte, brutale, può compromettere il rendimento di un giovane studente "(testo di orientamento educativo dell’AEFE, 2006).
"Infatti, privato della sua lingua madre e dei suoi rassicuranti punti di riferimento circoscritti nel suo ambiente culturale, il bambino di tre / quattro anni che viene immerso in un mondo linguisticamente a lui estraneo, può essere fortemente destabilizzato e rischia di ritrovarsi in una situazione di fallimento scolastico". Da qui la creazione del dispositivo ALEF, che "coinvolge l'intervento di un insegnante bilingue, a sostegno del docente della classe."
Orario
Accoglienza alunni dalle ore 8:20 - inizio delle lezioni alle ore 8.30:
Lunedi, Martedì e Giovedi 8:30 -15:30
Mercoledì 8:30 -12:30
Venerdì 8:30 -14:30
Corsi di lingua :
INGLESE :
Nella scuola primaria l'inglese è introdotto progressivamente a partire dalla 1a elementare. Dai 5-6 anni, gli alunni si confrontano così con una terza lingua, inizialmente solo attraverso canzoni, filastrocche e giochi, poi con uno studio più sistematico di formule, lessico e infine sintassi di base. Lo scritto è introdotto in 3a elementare e la sua importanza cresce negli anni successivi; la comprensione e la produzione orale rimangono tuttavia prioritari.
La progressività e la differenziazione sono tra i nostri principali obiettivi, data la peculiarità della nostra utenza.
I bambini frequentano un totale di sei ore al mese di inglese, distribuite in modo diverso in base al livello della classe. Dalla CE2, l'alternanza tra lezioni con la classe intera e lezioni con metà classe permette una più ampia varietà di attività; queste possono così rispondere con più precisione alle necessità degli allievi.
Alla fine del terzo ciclo (primo anno di scuola media), gli studenti hanno come obiettivo il raggiungimento del livello A1 del Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue, con il quale si attestano competenze di comprensione e produzione di espressioni familiari sulla realtà circostante. Molti dei nostri allievi possono ambire al livello A2; con questo scopo cerchiamo di differenziare soprattutto lo studio e l'approfondimento a casa.
Constatiamo con soddisfazione che gli alunni entrano al collège con un discreto bagaglio linguistico, e soprattutto con il piacere e l'entusiasmo che cerchiamo di trasmettere durante questi anni di scuola elementare – nei quali il gioco, senza dubbio, rimane uno strumento pedagogico essenziale.
English@home – see what we do, practice and roam! I materiali didattici presentati in questa rubrica comprendono registrazioni di dialoghi e di vocabolario, canzoni o filastrocche proposte in classe, video e giochi. L’intento è quello di aiutare gli studenti nella revisione della pronuncia del lessico e della fraseologia, di allenarli all’esercizio della comprensione orale e di stimolare la loro curiosità verso l'immensa sitografia in lingua inglese.
ITALIANO
ITALIANO IN CICLO 1 (PS, MS, GS)
Il dispositivo: I bambini hanno due ore d’italiano a settimana per le PS in gruppo classe (1° anno della materna); due ore in gruppo classe + un’ora in compresenza con gli insegnanti francesi in un'ottica di bilinguismo per le MS e le GS (2° e 3° anno della materna).
Interventi, attività : si svolgono tramite le attività ludiche, la psicomotricità, le arti figurative, la musica, le filastrocche e i racconti, utilizzando libri adatti ai bambini di questa età e rispettando i programmi del Ministero italiano dell’Istruzione (MIUR).
ITALIANO IN CICLO 2 (CP, CE1,CE2)
Il dispositivo: Gli alunni hanno tre ore d’italiano a settimana , due ore in gruppi per competenza ed un’ora in gruppo classe.
Svolgimento delle lezioni: Le programmazioni sono state realizzate dagli insegnanti, adattandole alla scelta del metodo e rispettando i nuovi programmi del Ministero italiano dell'Istruzione (MIUR).
ITALIANO IN CICLO 3 (CM1, CM2)
Il dispositivo: Gli scolari hanno tre ore d’italiano in gruppi per competenza.
Svolgimento delle lezioni: Le programmazioni sono state realizzate dagli insegnanti, adattandole alla scelta del metodo e rispettando i nuovi programmi del Ministero italiano dell'Istruzione (MIUR).
NOVITA' RIENTRO SCOLASTICO 2021 :
Il liceo Chateaubriand ha ottenuto nel 2021 di poter aprire una sezione internazionale italiana fin dalla prima elementare.
In allegato troverete una presentazione bilingue di questo nuovo sistema di eccellenza.