Tu sei qui

Liceo

Al Liceo, e dunque alla fine del collège (le medie), gli alunni possono proseguire gli studi seguendo il "percorso generale" che comprende 3 classi: la "seconde" (primo anno delle superiori), la "première" (secondo anno delle superiori) e la "terminale" (ultimo anno delle superiori). Si prega di considerare che in seguito alla riforma del "baccalauréat" (maturità), non sono più presenti le filiere specifiche L, Es e S, e questo a partire dal rientro scolastico 2019 per le classi di première, e a partire dal rientro scolastico 2020 per le classi di Terminale. La classe di seconde: il ciclo di determinazione Il programma in classe di seconde include materie comuni per tutti gli alunni e, a scelta, alcune materie opzionali.  L'orientamento occupa un posto importante già dalla classe di seconde, per aiutare gli alunni sia nella scelta delle materie specifiche in classe di première, che nella preparazione dei loro futuri studi superiori.  La première e la terminale: il ciclo finale Gli alunni di première e terminale  seguono delle materie comuni, delle materie specifiche (3 in première e 2 in terminale) e delle materie opzionali.  I programmi proposti dal Lycée Chateaubriand includono:  Matematica  Scienze economiche e sociali Fisica-Chimica  Lingua, letteratura e cultura straniera (inglese)  Scienze umanistiche, letteratura e filosofia  Scienze della vita e della terra (SVT)  Storia, geografia, geopolitica e scienze politiche  Alla fine della classe di terminale gli alunni otterranno il baccalauréat (maturità), primo grado dell'insegnamento superiore francese, se avranno superato le prove organizzate nel corso dei due anni del ciclo finale  (verifiche costanti e prove finali).  Corsi di lingua Il Liceo Chateaubriand propone agli alunni lo studio di diverse lingue straniere (consultare il documento allegato)  
Centro di Documentazione e Informazione Al contempo centro di risorse documentali, luogo di formazione, cultura, comunicazione e informazione, il CDI di Strohl Fern (6e-5e-4e) e il CDI di Patrizi (3e-2de-Tle) costituiscono soprattutto spazi di lavoro aperti a tutti, dove si impara a lavorare in modo autonomo. Sono anche spazi di relax in cui è possibile consultare e prendere in prestito documenti, così come leggere ed aggiornarsi sulle notizie di attualità culturale. I professori documentalisti, responsabili della gestione del CDI, accolgono e formano gli studenti attraverso varie attività pedagogiche, in collaborazione con gli insegnanti. É possibile consultare il catalogo di ciascun centro sui portali e-sidoc ai link seguenti : - CDI Strohl-Fern - CDI Patrizi  
Laboratori teatrali I laboratori teatrali si svolgono ogni mercoledi per gli alunni delle superiori presso il Teatro Studio (vicino alla caffetteria di Villa Malpighi). Il percorso teatrale proposto in questo laboratorio si basa prevalentemente sull'improvvisazione, più che su testi da imparare, per permettere all'alunno di approdare al testo in modo diverso, passando attraverso la creazione del personaggio e dell'emozione. Si tratta di piccoli sketches d'improvvisazione che facilitano un apprendimento naturale del testo teatrale. Non vengono ovviamente tralasciati il lavoro sul corpo, sulla voce e sulla respirazione. Essere sé stessi in scena aiuta ad essere sé stessi nella vita. Quello che viene proposto non è un semplice corso di teatro, è piuttosto la voglia di creare una dinamica e una complicità intorno ad un unico progetto. Il percorso sfocerà infatti in uno spettacolo completo della durata di 50 minuti circa. MUN I MUN (Model United Nations) sono progetti di simulazione organizzati dalle Nazioni Unite, durante i quali alunni del mondo intero svolgono il ruolo del rappresentante di un paese durante una conferenza, nel corso della quale vengono discusse  tematiche di attualità in lingua inglese.  Il Liceo Chateaubriand offre la possibilità ad un gruppo di alunni di Première di partecipare a un MUN in lingua inglese durante l'anno scolastico (in questi ultimi anni l'evento si è svolto ad Haarlem nei Paesi Bassi, e ad Haileyburry in Inghilterra). Questo progetto implica una preparazione specifica durante i tre mesi che precedono l'evento. Gli obiettivi sono di: permettere ai partecipanti di sviluppare le loro competenze linguistiche estendere la loro cultura generale trattando temi di attualità interessarsi ai punti di vista di vari paesi diversi su uno stesso argomento    Si tratta quindi di un'esperienza appassionante, fonte di un reale arricchimento personale, che richiede tuttavia disciplina, assiduità e motivazione ineccepibili. Conferenze Filosofiche Partecipazione alle videoconferenze organizzate dal Iiceo di Sèvres e dall'Académie di Versailles nell'ambito del progetto Europe, Education , Ecole.    
Il baccalauréat général 2021 offre nuovi percorsi per le classi preparatorie alle grandi scuole. Tutte le CPGE (Classi preparatorie alle grandi scuole) accessibili sono presentate nel documento allegato.
Nell'ambito della riforma del diploma di baccalauréat, è stata rimodulata la distribuzione tra contrôle continu (media dei voti) e valutazione finale.  La media dei voti rappresenta il 40% del voto finale e riguarda le discipline comuni (lingue straniere A e B, storia-geografia, educazione fisica, scienze, educazione civica) e la specialità abbandonata in classe di 1ère. I corsi opzionali, ponderati, vengono anch'essi valutati nella media dei voti. Gli esami finali (che rappresentano il 60% del voto) riguardano il francese (scritto e orale), le due specialità della classe di Terminale, la filosofia e il colloquio orale finale.  Alleghiamo il documento intitolato "Les épreuves du nouveau baccalauréat" come promemoria delle prove e dei loro coefficienti.  Per aiutare gli studenti a familiarizzarsi con le prove sono previste delle simulazioni di esami (Bac blanc) che si svolgeranno durante tutto l'anno. Troverete in allegato il calendario per il periodo novembre - dicembre.