Tu sei qui

Info rientro Covid

Quadro sanitario L’Istituto è sottoposto alla regolamentazione sanitaria italiana o francese? Il Lycée Chateaubriand si trova sul territorio italiano, sono quindi applicabili le disposizioni giuridiche italiane. I programmi scolastici sono invece conformi alle disposizioni francesi e agli accordi bilaterali.  Cosa prevede la regolamentazione sanitaria italiana per gli istituti scolastici in periodo di COVID? La regolamentazione è in costante evoluzione in funzione dalla situazione epidemiologica, sia a livello nazionale che regionale. Il CTS (Comitato Tecnico e Scientifico) e l'ISS (Istituto Superiore della Sanità) pubblicano regolarmente raccomandazioni che sono poi integrate dal Ministero della Pubblica Istruzione. Queste disposizioni sono applicabili a tutti gli istituti scolastici sul territorio, siano essi pubblici o privati. I testi vigenti sono costantemente aggiornati sul sito  Rientriamo a scuola : si vedano in particolare le  Linee guida 0-6 ed il Piano Scuola 2020/2021 Succintamente, tale regolamentazione prevede: PER I BAMBINI 0-6 anni: niente mascherine per i bambini, mascherine per gli adulti; spazi definiti per ogni classe, all'interno come all'esterno, per evitare la moltiplicazione dei contatti fra i bambini;  libertà per i bambini di giocare e toccarsi a vicenda per favorire il loro sviluppo emozionale e la loro scoperta del mondo, senza barriere;  disinfestazione sistematica e regolare dei luoghi ed oggetti, ed aerazione delle aule;  collaborazione da parte delle famiglie per evitare che allievi che potrebbero essere portatori di contagio (frequentazione di zone a rischio, sintomi descritti in  protocole de rentrée scolaire - Covid 19 ) rappresentino potenziali fonti del contagio stesso. PER GLI ALUNNI DI + 6 anni (personale incluso) uso obbligatorio della mascherina chirurgica all'ingresso e all'uscita dell'Istitutio ed ogni qualvolta un allievo si sposta; niente mascherina in posizione statica, e cioè durante le lezioni (distanziamento obbligatorio garantito: 1m fra gli allievi e 2 m dal professore); distanziamento sociale: 1m fra allievi, 2m dal professore;  divieto ad estranei (inclusi i genitori) di entrare nelle aree di pertinenza dell'Istituto, salvo autorizzazione esplicita del Preside;  frequente aerazione delle aule, limitazione degli spostamenti all'interno dell'Istituto e divieto di assembramento;  collaborazione da parte delle famiglie per evitare che allievi che potrebbero essere portatori di contagio (frequentazione di zone a rischio, sintomi descritti in  protocole de rentrée scolaire - Covid 19 ) rappresentino potenziali fonti del contagio stesso. In che modo il Liceo attua la regolamentazione sanitaria? Il Liceo ha preso le disposizioni necessarie per garantire la sicurezza degli allievi, degli insegnanti e dei membri del personale:  organizzazione delle lezioni in semi-gruppi per riuscire comunque ad assicurare il distanziamento sociale in un sito particolare quale è il nostro;  orari differenziati fra elementari (école) e medie (collège) per evitare gli assembramenti;  impostazione, di comune accordo con la Commissione di Igiene e Sicurezza ed il Responsabile della Sicurezza Sanitaria del Liceo, di un apposito protocollo, il quale  sarà in costante evoluzione in base alla regolamentazione presentata in occasione del Primo Consiglio d'Istituto;  Nomina di un Responsabile COVID sempre presente nei due siti (Villa Strohl Fern e Patrizi-Malpighi) e di un supplente sempre reperibile. Locali specifici sono stati previsti in ognuno dei due siti a tale scopo.  Rispetto di tutte le norme sanitarie richieste in Italia: segnaletica, spostamenti unidirezionali ed igiene;  In base alla regolamentazione sanitaria, per incontrarsi con un membro dell'Istituto sarà necessario chiedere previamente un appuntamento presso le segreterie.  Perché questo tipo di organizzazione? La Direzione ha organizzato la ripresa delle lezioni in considerazione delle priorità seguenti: garantire la massima sicurezza per allievi, insegnanti e membri del personale: è stato fatto tutto  il possibile per mantenere un corretto distanziamento fisico;  assicurare il massimo di ore di lezione in presenza;  Le classi sono quindi state divise in semi-gruppi per assicurare il distanziamento sociale e la sicurezza di allievi, insegnanti e membri del personale.  Quali alternative si prevedono in caso in mancanza di locali? La superficie delle aule disponibili non essendo sufficiente a garantire il distanziamento sociale richiesto, è stato necessario dividere le classi in due gruppi, il che ha impegnato la totalità degli spazi disponibili, ivi compresi quelli della mensa. Il Liceo sta esplorando la possibilità di creare strutture provvisorie sul sito di Villa Strolh-Fern. Tuttavia, il sito è classificato e protetto in quanto bene culturale, paesaggistico ed archeologico; fra progettazione e realizzazione, la minima installazione richiede mesi di procedure sotto la supervisione delle autorità italiane. Inoltre, il solo fatto di dare inizio a una procedura non implica che questa vada necessariamente a buon fine.  La possibilità di affittare locali esterni è altresì stata presa in considerazione dall'Istituto, tuttavia il costo di ognuna di queste soluzioni dovrà essere autorizzato dall'AEFE e potrebbe avere ripercussioni sulle tasse scolastiche.  Chi deve portare la mascherina? Chiunque di età superiore ai 6 anni, che ha motivo di spostarsi nelle aree di competenza dell'Istituto o che si trova nell'impossibilità di assicurare il distanziamento sociale richiesto (minimo 1 m), dovrà portare una mascherina chirurgica.  La mascherina non sarà richiesta per le attività sportive all'aria aperta.  Chi fornisce le mascherine? Spetta alle famiglie fornire ai loro figli le mascherine necessarie.  L'Istituto fornisce mascherine chirurgiche agli insegnanti ed ai membri del personale nella misura di 2 al giorno.  E' garantito il servizio mensa? Sede di Villa Strohl Fern : lo spazio della mensa scolastica è stato adibito ad aula e quindi non può ospitare la mensa. Gli allievi disporranno di pause per poter pranzare. Se il tempo è clemente, potranno farlo all'aperto; se il meteo non lo permette, dovranno pranzare nella loro aula, debitamente aerata.  Sede Malpighi-Patrizi : la caffetteria funzionerà in drive-service. Gli allievi dovranno ordinare il loro pranzo il giorno prima e ritirarlo l'indomani, secondo i loro orari.  Il personale della caffetteria rispetterà le disposizioni sanitarie (raccomandazioni per la prevenzione: gel idroalcolico, lavaggio delle mani, distanziamento, ...).  Come far rispettare le raccomandazioni per la prevenzione ed i flussi di circolazione?  Sono stati creati pannelli segnaletici  per illustrare le raccomandazioni per la prevenzione. Sono stati affissi all'ingresso e nei corridoi. Marcature al suolo indicano la direzione da prendere nei corridoi e negli spazi autorizzati. Distributori di gel idroalcolico sono disponibili in tutte le aule. I bambini più piccoli sono debitamente assistiti e mai lasciati da soli.   Sono aerati regolarmente i locali?  I locali sono regolarmente aerati evitando di turbare gli allievi durante le lezioni.  Come vengono puliti e disinfettati i locali?  Tutti i locali (aule, palestre, corridoi, uffici, etc.) nonché tutti i materiali sono disinfettati non appena gli allievi, insegnanti o membri del personale li lasciano, prima che vengano utilizzati da altri.  I bagni sono regolarmente puliti ed in particolare dopo le ricreazioni e dopo l'uscita degli allievi alla fine della loro semi-giornata di presenza.  Le attività di gestione sanitaria sono riportate quotidianamente in un apposito Registro.  Esistono tuttora le ricreazioni? Si, le classi elementari (école) hanno spazi di ricreazione definiti per ogni piano onde evitare i contatti fra gruppi diversi di allievi.  Gli allievi delle medie (collège) e superiori (lycée) hanno diritto a pause, ma dovranno rimanere nelle loro aule per evitare assembramenti e mescolamenti. A giudizio dell'insegnante, potranno fare lezione o rilassarsi all'esterno.  Gli allievi possono condividere materiale didattico ed accedere a giochi, panchine o spazi collettivi esterni? Ogni classe è dotata del proprio materiale per evitare ogni rischio di contagio. I giochi, panchine e spazi collettivi esterni sono regolarmente disinfettati. Gli accompagnatori possono accedere agli edifici scolastici? Per limitare al massimo i rischi di contagio, ogni persona la cui presenza non è propriamente necessaria nell'ambito dell'Istituto deve rimanere all'esterno.  Gli insegnanti sono testati per il COVID? L'Istituto ha invitato l'insieme degli insegnanti e dei membri del personale a compilare una autodichiarazione o a fare un test diagnostico anche se non vi è alcun obbligo legale all'uopo. Lo screening prevede due fasi: -  test sierologico; -  test molecolare obbligatorio per tutti coloro il cui test sierologico è risultato positivo onde escludere la presenza di una infezione in corso. Quali sono le precauzioni da prendere prima di portare i bambini a scuola?  Prima di lasciare casa, i genitori sono invitati a misurare la temperatura dei loro figli e a verificare che non presentino sintomi influenzali (mal di testa, nausea, perdita di odorato e gusto, febbre, ...). In caso di malessere o di dubbio, l'allievo dovrà rimanere a casa (art. 452 del Codice penale; art. 260 del TULS - Testo Unico delle Leggi Sanitarie) ed i genitori dovranno immediatamente informarne il Responsabile COVID dell'Istituto (referent-covid@lycee-chateaubriand.eu) precisando nome, cognome e classe. I genitori dovranno inoltre contattare il loro medico di base.  E' prevista la misurazione della temperatura nell'Istituto?  Il CTS (Comitato Tecnico e Scientifico) non ha ritenuto necessario che sia misurata la temperatura corporea degli allievi, insegnanti e membri del personale al loro arrivo negli istituti. Tuttavia, il Liceo si è provvisto di termometri elettronici e misura la temperatura di allievi, insegnanti e personale al loro ingresso.  Chiunque presenti difficoltà respiratorie e/o una temperatura corporea superiore a 37,5°C sarà invitato a contattare il suo medico e rimandato a casa.  Qual'è il ruolo del Referente COVID ? Un Referente COVID   è stato nominato in ognuna delle sedi. Il suo indirizzo e-mail è: referent-covid@lycee-chateaubriand.eu . E' sempre reperibile a qualsiasi ora della giornata. Disporrà di un locale specifico per accogliere chiunque presenti i sintomi della malattia.  Il Referente COVID fa da interfaccia con il Dipartimento di Prevenzione della ASL competente. Nell'eventualità di casi di COVID-19 conclamati nell'Istituto, collabora con tale Dipartimento per il tracciamento dei contatti fornendo: la lista degli allievi della classe dove si è verificato il caso conclamato, la lista degli insegnanti/educatori/esperti che hanno svolto delle attività in quella classe, gli elementi utili a ricostruire i contatti stretti avvenuti nelle ultime 48 ore che hanno preceduto la comparsa dei sintomi (per i malati asintomatici, si considerano le 48 ore che precedono il prelievo che ha portato alla diagnosi) nonché i contatti avuti nei 14 giorni successivi alla comparsa dei sintomi (o alla diagnosi), la lista degli allievi ed operatori scolastici a rischio e le eventuali liste di operatori scolastici e/o allievi assenti.  Quali sono le regole in caso di "caso conclamato" in un istituto scolastico?  Se il test di screening è positivo, il Dipartimento di Prevenzione della ASL lo notifica all'istituto e questi procede al tracciamento dei contatti avuti dal malato e ad una disinfezione molto accurata dei locali.  I contatti identificati nell'ambito delle attività di tracciamento sono messi in quarantena per 14 giorni dalla data dell'ultimo contatto avuto con il caso conclamato. Il Dipartimento di Prevenzione della ASL decide della strategia più idonea per l'eventuale screening di tutti gli allievi, insegnanti e membri del personale dell'istituto in questione. Prima di tornare nella comunità, il malato dovrà aspettare la sua piena guarigione clinica. La conferma di tale guarigione richiede due tamponi fatti a distanza di 24 ore ed entrambi dovranno risultare negativi. L'allievo che ha anche un solo membro della sua famiglia identificato come "caso conclamato" o che presenta sintomi da COVID-19 potrà andare a scuola?  No. L'allievo dovrà rimanere a casa e il medico di famiglia dovrà essere contattato. I suoi contatti stretti (come ad esempio i suoi compagni di classe) non dovranno essere messi in quarantena, salvo se il Dipartimento di Prevenzione dovesse ritenerlo necessario. Gli insegnanti ed i membri del personale che hanno anche un solo membro della loro famiglia identificato come "caso conclamato" o che presenta sintomi da COVID-19 potranno recarsi al lavoro?  No. Dovranno rimanere a casa e il loro medico di famiglia dovrà essere contattato. I loro contatti stretti (come ad esempio i loro colleghi e/o allievi) non dovranno essere messi in quarantena, salvo se il Dipartimento di Prevenzione dovesse ritenerlo necessario.  
In allegato il protocollo sanitario.  Questo documento sarà aggiornato in funzione della situazione sanitaria e delle misure prese a livello nazionale e locale. Un'infografica ne riassume i punti essenziali. Troverete anche in allegato una tabella  delle disposizioni sanitarie e didattiche per la Gestione dei Casi Positivi COVID19 , a partire dal 7 febbraio 2022.